Presepe vivente a Matera. Nella bellissima città sarà realizzata la decima edizione di uno dei presepi viventi più belli d’Italia, quest’anno intitolato “Tutto in quell’istante”. Dopo il brutto tempo che ha colpito la città dei Sassi nel mese di novembre, ora tutto sembra essere pronto ad ospitare gli eventi natalizi.
L’evento del presepe vivente inizierà il 7 dicembre e durerà per tutta la durata delle festività natalizie. I Sassi di Matera ospiteranno la magia del Natale con percorsi presepiali, oltre a eventi e iniziative organizzati in tutta la città.
Il presepe sarà realizzato in chiave teatrale e vi prenderanno parte numerosi attori che metteranno in scena diversi contesti della vita quotidiana della Giudea di duemila anni fa. A fare da cornice a questo spettacolo sarà il percorso allestito che si estenderà dal Centro Storico di Matera al Rione Sasso Barisano.
Lungo il percorso si potranno gustare anche i i prodotti tipici della tradizione gastronomica di Matera: numerosi prodotti da forno dolci e salati. Impossibile, infatti, non assaggiare il pane arricchito con semi di finocchietto selvatico, il“fcjlatìdd”, i dolci natalizi a base di mandorle o i biscotti al vino bianco.
Infine si potrà anche ammirare nella Cattedrale della città il presepe cinquecentesco scolpito dai Persio.
Informazioni e costi per visitare il presepe vivente di Matera
Il percorso presepiale dura circa novanta minuti, è pianificato in fasce orarie, ed è riservato a due tipologie di visitatori: individuali e gruppi. Per ciascuna di queste categorie è prevista un’apposita modalità di prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso.
Il costo del biglietto è di € 10,00, con ingresso gratuito per tutti i bambini che hanno compiuto fino a 10 anni compresi.
Visitare la città di Matera durante il periodo natalizio è sicuramente una esperienza che vi consigliamo. Significa, infatti, immergersi in uno dei più grandi, spettacolari e affascinanti presepi viventi e vivere in pieno l’atmosfera natalizia.
Potrebbe sicuramente essere un’esperienza unica che potrebbe lascerà a bocca aperta sia i grandi che i piccini. Infatti, ad accogliere i più piccoli ci saranno elfi, renne, suoni e luci colorate e la possibilità di visitare il bellissimo villaggio di Babbo Natale.
Photo evidenza via: italotreno