Si chiama muscolo Psoas, noto anche con il termine di muscolo Ileopsoas. Questo muscolo svolge una funzione fondamentale: collega le gambe alla colonna vertebrale.
Tra le sue funzioni, dunque, troviamo il mantenimento dell’equilibrio e il sostegno della nostra struttura ossea.
Tuttavia, è noto anche con il termine di muscolo dell’anima. Ne consegue che, nel momento in cui alleniamo questo muscolo, affrontiamo ansia e stress.
Per il benessere corporeo e spirituale, sappiamo che questo muscolo ci permette di essere molto più in salute. Non è un caso, infatti, se lo Yoga se ne occupa.
Liz Koch, ovvero l’autrice del libro The Psoas Book, ha voluto descrivere ampiamente il muscolo: i benefici dell’allenarlo e gli scopi.
Mantenendolo attivo e allenandolo costantemente, possiamo sicuramente trarre un beneficio psicologico.
Se soffrite di stress e di ansia, contrarre giornalmente il muscolo ci porta a soffrire di mal di schiena e ad avvertire un peso maggiore.
Come allenare il muscolo Psoas
Per aiutarvi ad allenare il muscolo, abbiamo pensato di mostrarvi il Metodo Fedelnkrais. In particolar modo ci torneranno utili Yoga e Pilates.
In questo caso è importante capire le posizioni da mantenere e come farle al meglio. Vi alleghiamo un video che vi permetterà di capire il trattamento.
Vi raccomandiamo di prestare molta attenzione a come svolgete gli esercizi, soprattutto all’inizio. Poiché non è semplice, dobbiamo capire la struttura anzitutto.
Per questo motivo, vi consigliamo, magari, di cominciare dai fondamenti e dalle basi di Yoga o di Pilates. Potete eventualmente iscrivervi in palestra e seguire qualche corso.
Grazie al trattamento, potremo affrontare il concentrato di stress e di ansia molto meglio, sentendo la differenza con il passato.
Purtroppo, è importante capire il nostro corpo, le sue esigenze e i trattamenti migliori. Grazie a questo video, potrete imparare i fondamenti, ma non sforzatevi troppo: ascoltate l’organismo.