Quando cambia l’ora solare, ecco quando dovrete spostare le lancette. Questo cambio dell’ora è molto atteso e sono sempre di più coloro i quali si chiedono quando porteremo di nuovo le lancette un’ora in dietro.
Sappiamo bene che in questo caso le giornate saranno più corte, e che andremo a consumare più energia elettrica. Tuttavia, molti pensano che si dormirà almeno un’ora in più.
E voi, aspettate con ansia questo cambio dell’ora?
Quando cambia l’ora solare, ecco quando portare le lancette indietro di un’ora

Il cambio dell’ora avverrà esattamente nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023. E’ questa la data stabilita per il cambio dell’ora. Sposteremo quindi le lancette indietro di un’ora ed esattamente alle 3:00 ritorneremo alle ore 2:00.
In questo modo si guadagnerà sicuramente un’ora di sonno e si perderà però un’ora di luce la sera. Così come ogni anno, anche il prossimo ottobre quindi ci sarà questo cambio dell’ora che avverrà in automatico sui dispositivi elettronici. L’ora solare entrerà quindi in vigore alla fine ottobre e resterà fino alla fine di marzo, quando poi riporterete di nuovo le lancette avanti di un’ora.
Il cambiamento orario è stato introdotto per la prima volta in Europa esattamente nel 1966 con un obiettivo specifico ovvero andare a ridurre i consumi energetici. Grazie all’ora solare infatti è possibile sfruttare un’ora di sole al mattino e questo ci permette di risparmiare energia elettrica.
Tuttavia questo cambio dell’ora è ancora oggetto di dibattito in tutta Europa. Ci sono alcuni studi che suggeriscono il fatto che l’ora solare possa effettivamente andare a ridurre i consumi energetici, mentre altri sostengono che il suo impatto possa addirittura aumentare i consumi.
Ad ogni modo, da sempre questo cambio dell’ora rappresenta un appuntamento importante per tante persone. A sua volta poi l’ora legale cambierà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024 con il passaggio dall’ora solare a quella legale.