Parliamo della quattordicesima per i pensionati, l’ultima novità introdotta dalla cosiddetta Legge di Bilancio, quella che prima veniva chiamata Legge di Stabilità.
In questo articolo cercheremo di chiarire come funziona questa importante novità in quanto a pensioni, come fare domanda e soprattutto quali sono i requisiti per riceverla.
Tutte le informazioni utili sulla quattordicesima per i pensionati
Quando parliamo di quattordicesima per i pensionati parliamo di una delle ultime novità introdotte dal governo che ha l’obiettivo di aiutare proprio coloro che sono già in pensione.
In questo caso, si tratta di una modifica ad una legge già promossa che, a partire da Luglio, subirà dei notevoli cambiamenti.
Cosa cambia con questa nuova misura? Innanzitutto, con l’arrivo delle novità, circa 1 milioni di italiani in più potranno beneficiare di questo incentivo. Fino ad ora, infatti, la quattordicesima per i pensionati era un beneficio esclusivo degli over 75.
Con l’arrivo di queste importanti modifiche, invece, il raggio di possibili beneficiari aumenterà notevolmente. Secondo l’Inps, infatti, nel mese di luglio saranno più di 3 milioni le pensioni erogate in favore dei pensionati.
Le quattordicesime pagate nel mese di Luglio, però, non riguarderanno coloro che ancora non hanno raggiunto i requisiti entro il primo semestre del 2019. Questi, infatti, avranno il loro bonus solo a Dicembre del 2019.
Parlando di requisiti, invece, è opportuno dire che non tutti i pensionati potranno ricevere la quattordicesima. Innanzitutto, spetta solo a coloro che hanno almeno 64 anni. Inoltre, non vedranno il bonus coloro che superano il reddito mensile di 786,86 Euro.
Inoltre, coloro che non hanno raggiunto ancora i 15 anni di contributi, non dovranno superare il reddito annuale di 10.200,86 euro. Per coloro che invece sono sotto i 25 anni di contributi, il reddito massimo arriva a 10.290,86 Euro.
Parlando invece di cifre, la situazione è ben diversa. Chi ha versato almeno 15 anni di contributi da dipendente (18 da autonomo) avrà 336 Euro. Tra i 15 e i 25 anni di contributi, invece, il bonus sarà di 420 Euro. Per più di 25 anni, infine, si arriverà a 504 Euro.
In ultimo, ricordiamo che non è necessario fare domanda. La quattordicesima per i pensionati, infatti, arriverà in automatico a tutti gli aventi diritto. Coloro che credono di averne diritto ma non la riceveranno potranno fare domanda attraverso il sito ufficiale dell’Inps.