Aumento del Reddito di Cittadinanza causa Coronavirus, come fare. Le ultime settimane hanno messo a dura prova numerosi italiani, che si sono ritrovati con ben pochi soldi per fare la spesa. Il Reddito di Cittadinanza aumento è però possibile.
In alcuni casi, infatti, è possibile presentare la richiesta di un aumento mediante l’Isee corrente. L’Isee corrente si differenzia dall’Isee ordinario, in quanto il primo rende chiara l’idea della situazione economica attuale di una famiglia.
Nell’Isee ordinario invece rientrano tutti gli introiti degli ultimi due anni. L’eccezionalità dell’Isee corrente è davvero importante in questo periodo: possono rientrarvi infatti i redditi percepiti nell’ultimo anno, o addirittura solo gli ultimi due mesi.
Di conseguenza, possiamo avanzare un aumento del Reddito di Cittadinanza, soprattutto nel momento in cui negli ultimi due mesi si ha avuto una notevole perdita di reddito. L’emergenza Coronavirus è ormai in Italia da Febbraio.
Ma chi può effettivamente richiedere l’aumento? Pare che le direttive siano piuttosto chiare a riguardo. può farlo il lavoratore dipendente a tempo indeterminato, ma al verificarsi di tre specifici casi.
Reddito di cittadinanza aumento: cosa sapere
Un lavoratore dipendente a tempo indeterminato che abbia perso, sospeso o ridotto la propria attività lavorativa può presentare la richiesta dell’Isee corrente. In quest’ultima saranno calcolate i redditi percepiti negli ultimi due mesi.
Rimane comunque aperta anche un’altra soluzione. Chi ha perso il lavoro negli ultimi mesi, può presentare l’Isee corrente, tuttavia però rientreranno anche i redditi percepiti durante il 2019. Non si terrà conto del 2018, che è l’Isee ordinario.
E’ infatti importante tenere conto proprio questo: la perdita del lavoro comporta una perdita di reddito. E in una situazione in cui non si può uscire per cercare un altro posto di lavoro, lo Stato può estendere dei benefici ai cittadini.
In alcun modo si deve presentare un’altra domanda per accedere al Reddito di Cittadinanza. Prima di tutto, bisogna andare nel Portale dell’Inps e scaricare il modello per l’Isee corrente. Successivamente, faremo richiesta per l’aumento dell’importo, presentando la situazione economica degli ultimi due mesi.
E’ importante sapere allo stesso tempo che l’Isee corrente ha validità semestrale. Dunque tra sei mesi si dovrebbe ripresentare un altro documento in cui includere sempre i propri redditi percepiti, come riporta Money.