Reddito di Cittadinanza Gennaio 2021. Tra qualche giorno i beneficiari del Reddito di Cittadinanza dovrebbero ricevere sulla propria card l’importo dovuto. Ma non tutti riceveranno l’importo. Andiamo a vedere chi ne beneficerà e chi invece sarà escluso dal primo accredito dell’anno.
I pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2021 è in arrivo per i beneficiari del reddito di cittadinanza che ne abbiano fatto richiesta per la prima volta a dicembre.
Di norma infatti il primo accredito del reddito di cittadinanza per i nuovi beneficiari arriva entro la metà del mese successivo a quello in cui viene fatta la richiesta.
Nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche l’accredito per coloro che hanno fatto richiesta di rinnovo a dicembre e per i quali, terminate le prime 18 mensilità, il reddito di cittadinanza è stato sospeso per un mese come previsto dal decreto 4/2019 affinché venisse trasmesso il nuovo ISEE attestante il proseguimento del diritto al sussidio.
Reddito di Cittadinanza Gennaio 2021, a doppia sospensione in arrivo
Ma a breve il reddito di cittadinanza sarà oggetto di una doppia sospensione. Innanzitutto entro il 31 gennaio bisognerà consegnare il nuovo ISEE del 2021.
Coloro che non presentano l’ISEE aggiornato entro la fine del mese corrente rischiano la sospensione a febbraio del pagamento del reddito di cittadinanza. Questo fino a quando non provvedono al rinnovo. La mensilità di gennaio invece non è a rischio perché come specificato dall’INPS in una nota, l’importo di gennaio viene calcolato sulla base dell’ISEE del 2020.
Poi il pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio è sospeso anche per coloro che hanno ricevuto il primo accredito a luglio 2019. Questi nel mese corrente devono fare richiesta per il rinnovo avendo terminato le prime 18 mensilità.
Il pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2021 sarà l’ultimo invece per coloro che hanno ricevuto la prima ricarica ad agosto 2019. Questi con lo scadere quindi dei 18 mesi possono fare richiesta, a parità di requisiti, a febbraio.