Reddito di emergenza nuovi requisiti, cosa cambia con il Dl Sostegni? Ebbene si, in seguito all’approvazione di quest’ultimo, il governo Draghi sembra abbia deciso di riconfermare e di prorogare questa misura. Si tratta di un sussidio economico, riconosciuto dal Governo e destinato a tutte quelle famiglie che si trovano in difficoltà economiche.
Il reddito di emergenza, è quindi rivolto a quelle famiglie che sono state colpite maggiormente dall’emergenza Covid nel nostro paese. Sono stati stabiliti così nuovi requisiti, così anche nuovi importi ed anche la durata del beneficio. Facciamo un po’ di chiarezza.
Reddito di emergenza nuovi requisiti
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, il reddito di emergenza è previsto per quelle famiglie che si trovano in una condizione economica disagiata, amplificata dalla pandemia da Covid-19.
L’Esecutivo ha confermato questa misura, prorogandola anche per altri tre mesi. Il sussidio verrà riconosciuto quindi, anche per i mesi di aprile e maggio 2021.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti, ecco i principali:
- essere residenti in Italia, nel momento in cui si fa la domanda
- avere un reddito familiare nel mese di febbraio 2021, che sia inferiore ad una soglia pari all’ammontare del beneficio
- un valore del patrimonio mobiliare familiare inferiore ai 10 mila euro
- un valore Isee inferiore a 15 mila euro ed attestato dalla DSU valida, al momento della presentazione della stessa domanda.
Non può essere richiesto da nuclei familiari dove al proprio interno ci sono dei componenti che percepiscono o che hanno percepito una delle indennità per i lavoratori che sono danneggiati dall‘emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il reddito di emergenza, è anche incompatibile per quei nuclei familiari che hanno al proprio interno, percettori di pensione diretta o indiretta e percettori di reddito di cittadinanza e/o pensione di cittadinanza.
Importi e scadenze
L’importo totale potrà variare da un minimo di 1.200 euro ad un massimo di 2.400 euro. Il contributo mensile, varierà quindi dai 400 agli 840 euro ogni 30 giorni.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.