Per la ricetta veterinaria elettronica è tutto pronto. Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha firmato il relativo decreto. Si sancisce così, ufficialmente, l’arrivo della ricetta elettronica in ambito veterinario che comporterà grandi benefici ai proprietari di cani, gatti e altri animali domestici e una maggiore trasparenza nel settore.
Il decreto firmato dal Ministro prevede che la ricetta dovrà essere utilizzata dai veterinari per tutti i medicinali a uso animale con obbligo di ricetta.
Non si potrà usare per quelli con sostanze stupefacenti e psicotrope.
Quando entrerà in vigore e come funzionerà la ricetta elettronica veterinaria?
Secondo i ben informati, affinché si renda definitiva l’adozione della ricetta elettronica veterinaria, bisogna solo aspettare la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa dovrebbe arrivare al massimo entro la fine di marzo 2019.
Una volta entrata in vigore, al ricetta elettronica veterinaria, dovrà essere adottata in tutta Italia e renderà più semplice la vita dei proprietari degli animali domestici.
Il cittadino, infatti, dovrà comunicare al farmacista un pin ed il proprio codice fiscale e poi potrà ritirare il medicinale.
Maggiori dettagli sul suo utilizzo saranno dati al momento della pubblicazioni del decreto in Gazzetta ufficiale, a cui sarà allegata un’ampia documentazione.