Ricetta zuppa di lenticchie, ecco il miglior modo per preparare questi legumi. Le lenticchie sono sicuramente molto apprezzate non soltanto dagli adulti ma anche dai più piccoli per via del loro sapore piuttosto unico.
Nonostante si possa pensare che esiste soltanto un modo per preparare le lenticchie, non è così. Ci sono tante ricette diverse l’una dall’altra. La nostra tradizione culinaria prevede sicuramente degli ingredienti specifici da utilizzare quando si cucinano le lenticchie.
Ricetta zuppa di lenticchie, il miglior modo per preparare questi legumi

Questi legumi sono ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute. La zuppa di lenticchie fa parte della dieta basica degli italiani e viene consumata sia in estate che in inverno. La lenticchia è un fonte di proteine vegetali e di Fibre, così come il ferro, il manganese, lo zinco, potassio e calcio. Ma non finisce qui visto che le lenticchie sono anche fonte di acido folico vitamina A e poi B, C, K ed E. È proprio per questo motivo che le lenticchie non devono mancare dalla nostra alimentazione. Vediamo però come prepararle.
La ricetta di oggi prevede 500 g di lenticchie, una carota, mezzo cipolla, un gambo di sedano 700 ml di brodo vegetale o acqua, 1 foglia di alloro, sale e olio extravergine d’oliva. Cominciamo con il tritare la cipolla, la carota e il sedano, preparando tutto, mettendoli in una pentola dal fondo spesso con un po’ di olio d’oliva.
Fate rosolare per circa due o tre minuti la cipolla fino a quando questa non sarà più trasparente. Aggiungete le lenticchie e fate cuocere.
Aggiungete poi il brodo caldo e la foglia di alloro. In genere, la cottura richiede circa 30 minuti anche se poi a seconda del tipo di lenticchia il tempo può variare. Cercate di assicurarvi che man mano il liquido non sarà del tutto assorbito e se dovesse servire, aggiungetene dell’altro.
Photo via: Freepik