Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » test » Come riconoscere un uovo sano dal tuorlo

Come riconoscere un uovo sano dal tuorlo

Cettinella da Cettinella
22 Aprile 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le uova sono un alimento ricco in proteine, importanti per l’alimentazione umana. Sempre che non si abbracci la dieta vegana, un po’ del colesterolo che fornisce l’uovo di gallina almeno un paio di volte alla settimana ci fa bene. Ma come si scelgono le uova? Durante la spesa, c’è chi non si accorge neanche che a volte in un cartone da 6 può essercene uno rotto. L’ultimo rimedio infallibile che ci popone il web è considerato la prova del nove: per capire quanto è fresco un uovo è necessario osservarne il tuorlo.
Ma tranquillo: basta una semplice occhiata al colore della pallina rossa, non estenuanti ricerche nelle fattorie. Anche se ormai le numerose guide per i consumatori che sono state pubblicate contengono normative continuamente aggiornate in materia e soprattutto spiegazioni dettagliate su cosa significano i numeri stampati sul guscio, può capitare di trovare in extremis un contenuto guasto durante la cottura dell’uovo. Infatti non è promettente trovare strane macchioline rosse di differente grandezza che galleggiano nell’albume.
Ma a meno che non si possegga una vista a raggi X, questo è il momento in cui si può capire finalmente e senza ombra di dubbio quanto sia sano l’uovo che si sta per mangiare. Il colorito del tuorlo è il fattore fondamentale da considerare per distinguerlo da uno vecchio. È un procedimento che può seguire chiunque senza la minima conoscenza di come si alleva una gallina: un tuorlo di un colore giallo vivo e brillante è del resto molto più confortante di uno con la sfumatura pallidina e sbiadita.
A monte di un uovo sano sono le condizioni di salute della gallina: un tuorlo scolorito è infatti il prodotto finale di galline con un’alimentazione precaria e misera. Ritrovarsi con un uovo dal colorito come quello al centro di una delle fotografie è abbastanza comune ma quello che si trova alla sua sinistra ha un aspetto decisamente migliore, vero? La differenza tra i due sono solo le proprietà nutrizionali. Molto sicuramente il pollo da cui proviene l’uovo più chiaro era alimentato con mangime di scarsa qualità e allevato in condizioni non del tutto igieniche in allevamenti poco curati.
Le uova che le galline producono hanno sempre un colorito diverso ma quelle che vivono in condizioni sane e all’aria aperta producono uova dal tuorlo più scuro. Una dottoressa dello statunitense Egg Nutrition Center spiega infatti in che modo avviene questa sorta di selezione naturale. Indipendentemente dal colore del tuorlo, sostanze come proteine e grassi rimangono invariate, ma il colore più scuro indica un’elevata presenza di xantofille e omega-3 nella dieta della gallina. Le prime indicano la presenza di vitamina A e di carotene, hanno un effetto positivo sul colesterolo, naturalmente si trova nelle verdure verdi, nell’erba medica nel mais.
galline (1)
Gli omega-3 sono gli acidi grassi essenziali alla dieta umana, riconosciuti per il ruolo che hanno nella riduzione degli infarti. Una gallina che segue una dieta con queste sostanze produrrà uova di alta qualità, ricche di vitamine A, D, E, carotene e omega-3. Esattamente gli apporti nutrizionali che fanno bene anche alla dieta umana. Poi, per chi non fosse minimamente interessato alla provenienza di quello che mangia quotidianamente, scegliere cibi con maggiori proprietà nutrizionali è un modo per sostenere appoggiare una buona causa: evitare prodotti e aziende che utilizzano allevamenti intensivi e aiutare l’ambiente.Da http://www.curiosone.tv/riconoscere-uovo-sano-117701/

Leggianche:

tumore

Tumore, scoperto vaccino anticancro da ricercatori italiani “Istruisce il sistema immunitario”

tumori

Tumori colon-retto, verso la biopsia liquida per la cura: ecco lo studio italiano

Le uova sono un alimento ricco in proteine, importanti per l’alimentazione umana. Sempre che non si abbracci la dieta vegana, un po’ del colesterolo che fornisce l’uovo di gallina almeno un paio di volte alla settimana ci fa bene. Ma come si scelgono le uova? Durante la spesa, c’è chi non si accorge neanche che a volte in un cartone da 6 può essercene uno rotto. L’ultimo rimedio infallibile che ci popone il web è considerato la prova del nove: per capire quanto è fresco un uovo è necessario osservarne il tuorlo.
Ma tranquillo: basta una semplice occhiata al colore della pallina rossa, non estenuanti ricerche nelle fattorie. Anche se ormai le numerose guide per i consumatori che sono state pubblicate contengono normative continuamente aggiornate in materia e soprattutto spiegazioni dettagliate su cosa significano i numeri stampati sul guscio, può capitare di trovare in extremis un contenuto guasto durante la cottura dell’uovo. Infatti non è promettente trovare strane macchioline rosse di differente grandezza che galleggiano nell’albume.
Ma a meno che non si possegga una vista a raggi X, questo è il momento in cui si può capire finalmente e senza ombra di dubbio quanto sia sano l’uovo che si sta per mangiare. Il colorito del tuorlo è il fattore fondamentale da considerare per distinguerlo da uno vecchio. È un procedimento che può seguire chiunque senza la minima conoscenza di come si alleva una gallina: un tuorlo di un colore giallo vivo e brillante è del resto molto più confortante di uno con la sfumatura pallidina e sbiadita.
A monte di un uovo sano sono le condizioni di salute della gallina: un tuorlo scolorito è infatti il prodotto finale di galline con un’alimentazione precaria e misera. Ritrovarsi con un uovo dal colorito come quello al centro di una delle fotografie è abbastanza comune ma quello che si trova alla sua sinistra ha un aspetto decisamente migliore, vero? La differenza tra i due sono solo le proprietà nutrizionali. Molto sicuramente il pollo da cui proviene l’uovo più chiaro era alimentato con mangime di scarsa qualità e allevato in condizioni non del tutto igieniche in allevamenti poco curati.
Le uova che le galline producono hanno sempre un colorito diverso ma quelle che vivono in condizioni sane e all’aria aperta producono uova dal tuorlo più scuro. Una dottoressa dello statunitense Egg Nutrition Center spiega infatti in che modo avviene questa sorta di selezione naturale. Indipendentemente dal colore del tuorlo, sostanze come proteine e grassi rimangono invariate, ma il colore più scuro indica un’elevata presenza di xantofille e omega-3 nella dieta della gallina. Le prime indicano la presenza di vitamina A e di carotene, hanno un effetto positivo sul colesterolo, naturalmente si trova nelle verdure verdi, nell’erba medica nel mais.
galline (1)
Gli omega-3 sono gli acidi grassi essenziali alla dieta umana, riconosciuti per il ruolo che hanno nella riduzione degli infarti. Una gallina che segue una dieta con queste sostanze produrrà uova di alta qualità, ricche di vitamine A, D, E, carotene e omega-3. Esattamente gli apporti nutrizionali che fanno bene anche alla dieta umana. Poi, per chi non fosse minimamente interessato alla provenienza di quello che mangia quotidianamente, scegliere cibi con maggiori proprietà nutrizionali è un modo per sostenere appoggiare una buona causa: evitare prodotti e aziende che utilizzano allevamenti intensivi e aiutare l’ambiente.Da http://www.curiosone.tv/riconoscere-uovo-sano-117701/

Condividi8InviaCondividi

Post Correlati

tumore
Salute

Tumore, scoperto vaccino anticancro da ricercatori italiani “Istruisce il sistema immunitario”

tumori
Salute

Tumori colon-retto, verso la biopsia liquida per la cura: ecco lo studio italiano

omicron 5 ha un nuovo sintomo -min
Salute

Omicron 5 ha un nuovo sintomo notturno, ecco le parole dell’esperto

Articolo Successivo
bambino scrive a papa

Questo Bambino scrive al Papa, quello che accade non se lo sarebbe mai aspettato…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

oroscopo del giorno giovedì 18 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 18 agosto, giornata caotica per la Vergine

Patrizio Rispo
Gossip

Patrizio Rispo di “Un Posto al Sole”: “Mi hanno diagnosticato un tumore”

Tragedia in mare
attualità

Tragedia in mare, papà muore annegato insieme al figlio di 6 anni

stipendi e pensioni -min
Economia

Stipendi e pensioni aumenti nel 2023 per tutti, ma a quanto ammontano?

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.