Riduci il girovita con un piano alimentare! Il girovita non è sicuramente facile, spesso servono tanti sacrifici e soprattutto del tempo. Nella maggior parte dei casi, è possibile ridurre il gonfiore, che inevitabilmente ci sarà perdere qualche centimetri, ma per poter raggiungere questo obiettivo è importante cambiare alcune abitudini.
La prima cosa da fare è quella di depurare il proprio organismo, mettendo in atto un vero e proprio piano depurativo di tre giorni, utile anche per eliminare i liquidi e le tossine. Pensate sia possibile ridurre il girovita in soli tre giorni?
Non si tratta di fantascienza, ma di una vera e propria possibilità, un obiettivo da perseguire grazie ad un’alimentazione sana, consapevole ed equilibrata,insieme ad alcuni utili consigli che ci permetteranno di sgonfiare l’addome in pochissimi giorni.
Cosa fare, dunque? Innanzitutto è importante evitare di riempirci fino a scoppiare, imparando a mangiare fino al punto in cui si è quasi del tutto sazi, più o meno quando siamo all’80% della sazietà.
Riduci il girovita con un piano alimentare
Il consiglio è quello di cercare di mangiare con calma, masticando ogni boccone per bene fino a che il cibo sia quasi liquido, la sera poi bisognerebbe cercare di mangiare meno, e qualora la sera ritorni la fame, questa si potrà calmare con un infuso digestivo, un bicchiere di latte vegetale, un kiwi, una mangiata di frutta secca. Per ridurre il girovita è dunque importante seguire questo piano alimentare per tre giorni:
Colazione
1 kiwi maturo
1 fetta di ananas fresco (si può sostituire con 2 prugne mature o 1 mela)
½ avocado
Un ciuffo di sedano, senza il gambo, solo le foglie.
1 cucchiaio di semi di chia lasciati in ammollo per tutta la notte (aggiungere anche l’acqua di ammollo) (10 g)
15 mandorle o nocciole, crude o tostate
Un pizzico di zenzero in polvere
1 cucchiaio di olio extra vergine di cocco (15 g)
1 cucchiaino di maca in polvere (5 g)
Un po’ di stevia in polvere per addolcire (facoltativa)
Gli ingredienti vanno frullati insieme ad un pò di acqua o latte vegetale, ottenendo una crema omogenea.
Pranzo e cena
Importante scegliere verdure crude e fonti proteiche consistenti, mentre per la cena, è preferibile consumare verdure cotte e cibi proteici magri e digeribili. Consumate carboidrati in piccole quantità e preferibilmente a pranzo, prediligendo riso integrale, quinoa, miglio, pane di farro o di cereali, patate dolci.
Evitate nei tre giorni ogni tipo di dolce, e tra i pasti mangiate della frutta secca, succhi di verdura, banana, latte vegetale.