In questo periodo le fragole sono reperibili…
Ingredienti :
per 4 persone:
per il brodo vegetale
1 grossa carota
1 cipolla intera
1 patata
1 costa di sedano
1 pomodoro maturo
2\3 foglie di alloro
sale q.b.
N.B. il riso cuoce in quantità di liquido variabile in relazione al tipo, si va da 3 volte il peso per il “comune” fino a 7 volte il peso per il “superfino”, quindi per una dose di 250/300 gr. di riso servono circa 2 litri di brodo
Per il risotto
300 gr. di riso superfino
1\4 di cipolla bianca
100 gr. di burro
una dozzina di fragole mature
1\2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di panna da cucina
Preparazione:
Per il brodo lavare e mondare la verdura e, dopo averla divisa in grossi pezzi, farla sobbollire per circa 1 h in abbondante acqua con un pizzico di sale.
Sciogliere in una pirofila possibilmente antiaderente un generoso pezzo di burro (3\4 della dose) quindi lasciate imbiondire un piccolo pezzo di cipolla bianca tagliata finemente.
Quando la cipolla è trasparente unite le fragole in grossi pezzi… (lasciatene qualcuna per la decorazione)
Cominciate a mescolare fino a quando la fragola non comincia a “sciogliere” quindi unite il riso e procedete ad una attenta tostatura.
Quando i chicchi cominciano ad essere traslucidi bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco,una volta evaporato il vino cominciate a “tirare” il risotto con il brodo che, vi ricordo, deve essere caldissimo (tenetelo su fiamma bassa vicino al risotto) questo per non abbassare la temperatura ogni volta che bagnate il riso.
A cottura quasi ultimata unite un cucchiaio di panna da cucina.
A cottura ultimata ed a fuoco spento, mantecare con il burro rimasto ed il parmigiano.
Ricordate che il riso continua a cuocere anche fuori dalla fiamma quindi spegnete un paio di minuti prima del tempo ottimale di cottura che, in caso di riso superfino, dovrebbe aggirarsi intorno ai 20/22 minuti.
Se il riso ha la giusta consistenza, una volta impiattato, dovrebbe “aprirsi” semplicemente battendo con il palmo della mano sotto il piatto, per la guarnizione consiglio alcuni pezzetti di fragola cruda, scaglie di grana ed alcune gocce di “balsamico stravecchio”.