Saldi estivi 2020. Iniziano ufficialmente i saldi che consentiranno ai consumatori di risparmiare. Ad iniziare, anticipando al 3 luglio 2020, saranno tre regioni: Basilicata, Calabria e Campania. Anche nelle Marche i saldi estivi inizieranno già il prossimo venerdì. Tra le altre cose per città come Fano, Pesaro e Gabicce tutto coinciderà con la Notte Rosa.
Passando al resto delle regioni italiane, i saldi prenderanno il via in contemporanea il 4 luglio in: Sardegna, Sicilia, Emilia Romagna, Friuli, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Molise.
Nonostante la pandemia da coronavirus, moltissimi gli sconti e iniziative in tutta Italia per invogliare i consumatori ad acquistare. Sabato 4 luglio, a Trieste, c’è la notte bianca dello shopping, con il centro pedonale e negozi aperti. Le attività avranno il permesso di occupare tutti i marciapiedi di fronte al proprio locale.
Sarà possibile in questo modo esporre prodotti e offrire ai clienti ristoro, intrattenimento e non solo. Sempre il 4 luglio 2020 i saldi estivi inizieranno a Milano, una delle città più colpite dal Covid-19. Si festeggia in corso Buenos Aires, con i suoi 2 KM di vetrine. Si prospetta una lunga nottata con negozi aperti fino alla mezzanotte.
Saldi estivi 2020: calendario
Il 9 luglio sarà la volta della zona commerciale Belfiore/Piazza Wagner/via Marghera/piazza De Angeli. Anche qui negozi aperti fino alla mezzanotte. Prima di dare il via alle danze degli sconti, serve ricordare che stando alla disposizioni di legge c’è l’obbligo per qualsiasi commerciante di prezzare la merce in saldo.
Bisogna indicare il costo originale di vendita, lo sconto attuato e il costo finale, come si legge da initalia.it .Prima che il coronavirus arrivasse in Italia la data prevista per l’inizio dei saldi estivi era fissata per luglio. Successivamente, tuttavia, è stato modificato tutto.
La Conferenza delle Regioni ha stabilito di rimandare i saldi di quest’estate 2020 al primo agosto. Ma non tutti hanno accettato la decisione. Tantissimi negozianti suppongono che, visto il momento delicato, serva anticipare o meglio prolungare la stagione degli sconti.
Senz’altro sarà una stagione molto diversa dalle altre, considerando la pandemia in corso. Andranno rispettate tutte le regole imposte ad oggi come l’utilizzo di mascherina e distanziamento sociale.
Qui sotto il calendario della chiusura dei saldi estivi 2020:
Iniziano il 16 agosto con il Lazio, a seguire il 17 agosto la Liguria.
Il 28 agosto il Piemonte, il 29 agosto (Trento) il 30 la Valle d’Aosta ed il 31 il Veneto.
Il 1° settembre Abruzzo, Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
A seguire, Basilicata 2 settembre, Calabria 3 settembre, Umbria 7 settembre.
Il 10 settembre tocca a Molise e Bolzano. Il 15 settembre la Puglia, Sardegna e Sicilia, chiude la Campania il 29 settembre.
Se hai trovato interessante la notizia pubblicata, non esitare a condividerla sui social con i tuoi amici.