Scatta la multa fino a 173 euro con conseguenze penali per tutti quegli automobilisti che commetteranno questa infrazione. Il Codice della strada prevede tutta una serie di regole che se infrante si rischia di andare incontro a diverse sanzioni. In alcuni casi però sembra che ci siano i presupposti per sconfinare in campo penale.
Sapete nello specifico che è prevista una multa per chi alza troppo il volume dell’autoradio?
Scatta la multa fino a 173 euro con conseguenze penali per il conducente
Ebbene si, è prevista una multa fino a 173 euro per chi alza troppo il volume dell’autoradio. A disciplinare poi questa norma sembra sia stato l’articolo 155 del Codice della strada.
Nel caso in cui vengono utilizzati apparecchi destinati alla riproduzione sonora, non è consentito oltrepassare quelle che sono le soglie previste.
Sembra che questa norma voglia soltanto dissuadere i guidatori dal tenere dei comportamenti che possono andare a rendere problematica la guida.
Secondo quanto sancito dall’articolo 350 del Regolamento di Attuazione, la sorgente sonora non può superare i 60 Laeq Db.
Se non si è in possesso di strumenti che possono misurare in modo preciso i dati, saranno gli operatori di pubblica sicurezza ad andare a valutare l’impossibilità ad avere un controllo pieno della situazione quando si è alla guida.
A disciplinare la sanzione è l’articolo 55, che parla di una multa che va dai 42 ai 173 euro. Ma non finisce qui, visto che chi viene sorpreso a disturbare la quiete pubblica con strumenti sonori o emissioni acustiche, potrà essere punito con tre mesi di arresto o con una multa fino a 309 euro.
Una vecchia sentenza del 2020 ad esempio, sembra abbia ritenuto colpevole della violazione un automobilista colpevole di aver circolato all’interno di una zona abituata con un volume troppo alto.
E’ stato anche contestato di aver oltrepassato le soglie di normale tollerabilità.