Al Giorno d’oggi le truffe sono sempre dietro l’angolo è davvero in tutti i settori. Era falsa la qualifica di sacerdote così come erano false le reliquie di Papa San Giovanni Paolo II che questo prete vendeva su eBay. Ad accorgersi di questa truffa è stato proprio il Vaticano che nel momento in cui ha scoperto tutto ciò, non ha esitato a sporgere denuncia nei confronti di un docente che adesso si ritrova a processo accusato di falso e di ricettazione.
Nell’ ottobre del 2014 l’uomo pare abbia cercato di guadagnare in modo davvero illecito circa diecimila dollari e per poter raggiungere questo scopo avrebbe tentato inizialmente di comprare la reliquia di San Giovanni Paolo II ‘Vatina reliquary I st clas relic St. Pope John Paul II COA Cardinal’s Letter’. Poi con artifizi e raggiri ovvero nello specifico allegando un certificato di autenticità però contraffatto, aveva posto in essere degli atti idonei diretti in modo non equivoco a procurarsi un ingiusto profitto.
E’ questo sostanzialmente quanto si legge negli atti. Per chi non avesse ancora capito il docente praticamente acquistava e poi vendeva sempre su internet il falso. A scoprire tutto ciò è stato il vicario giudiziale della diocesi di Roma e postulatore della causa Canonica di San Giovanni Paolo II che notò un certificato di autenticità contraffatto che portava una firma in un Sigillo di garanzia che erano ben differenti dall’originale e di cui il diritto canonico vieta la vendita.
Sulla base di ciò si è deciso Dunque di procedere facendo una denuncia ai Carabinieri e l’uomo adesso è indagato. Ad avviare l’indagine sono stati i militari dell’arma che hanno trasferito il fascicolo alla Procura di Roma e adesso sarà il tribunale monocratico della capitale ad occuparsi del processo a carico, dunque, del truffatore in questione.
In seguito all’esposto i carabinieri dell’arma poi avrebbero anche scoperto che dietro il nickname Father Salvatore che l’uomo utilizzava per vendere le false reliquie non si celava un sacerdote ma un uomo che al giorno d’oggi è costretto a difendersi in tribunale da accuse mosse nei suoi confronti direttamente dai magistrati.
La vicenda ha inevitabilmente scosso il mondo della Chiesa e dato adito a parecchie polemiche. Bisognerà attendere i prossimi giorni per capire quali saranno le conseguenze di questa bravata che molto probabilmente gli costerà cara.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.