L’arancina è la tipica ricetta siciliana conosciuta in tutto il mondo e vanta un sapore e un gusto spettacolare ma in alternativa, possiamo optare per delle arancine più particolari ovvero quelle al salmone.
Questa specialità della cucina siciliana, è riconosciuta a inserita nella lista dei miglior prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
La sua forma tipica è quella di un cono o di una palla di riso che viene impanato e poi fritto. La sua farcitura all’interno è nella maggior parte dei casi formata dal ragù, piselli e caciocavallo. Essa però, può contenere anche mozzarella e prosciutto cotto rendendola gustosa e buona da mangiare calma.
Oggi però, vogliamo presentarvi un’alternativa altrettanto gustosa e facile da realizzare ovvero le arancine al salmone. Realizzarle al meglio è un gioco da ragazzi seguendo la nostra ricetta passo dopo passo. È importante però, per ottenere un sapore buono dentro e croccante fuori, servirle e gustarle calde.
Arancina al salmone: Ingredienti e preparazione
Per il rivestimento:
500 g di riso per arancini.
2 uova.
200 g di parmigiano grattugiato.
100 g di burro.
Per il ripieno:
250 g di salmone affumicato.
250 g di panna da cucina.
Una grossa noce di burro.
80 g di parmigiano grattugiato.
Per la pastella:
4 dl di acqua e 200 g di farina 00.
Per la panatura:
pangrattato.
Per friggere:
olio di arachide (circa un litro).
Il procedimento per realizzare le arancine al salmone è semplice. Come prima cosa dobbiamo scogliere una noce di burro all’interno di un pentolino così da unirci il salmone affumicato precedentemente sminuzzato. Farlo rosolare qualche minuto e poi unire la panna lasciando cuocere il tutto per qualche minuto. Una volta tolto dal fuoco, uniteci il parmigiano grattugiato e mettetelo da parte.
Passiamo ora alla realizzazione della pastella che dovrà essere piuttosto liquida e vi basterà unire solamente dell’acqua alla vostra farina. Una volta realizzata lasciatela riposare, vi servirà infatti più tardi dopo aver realizzato l’arancina.
In acqua salata bollire il riso, scolarlo e poi condirlo con burro, parmigiano e del pepe a vostro piacimento. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti e amalgamati, dovrete solamente lasciarlo intiepidire. Quando il composto sarà tiepido aggiungete le uova sbattute e lasciatelo ancora una volta da parte.
Ora che il composto è pronto, dobbiamo realizzare le nostre arancine. Prendiamo il riso in mano e schiacciamo la parte centrare ottenendo così una piccola conca e inseriamoci una cucchiaiata del ripieno realizzato. Chiudiamo il tutto con dell’altro riso donandole una forma ovoidale.
Dopo aver chiuso e compattato per bene il nostro riso, passatelo all’interno della pastella, poi nel pangrattato e non ci resta che friggerli. Man mano che si cuociono, girateli con delicatezza così da non rompere i lati. Ora che sono pronti non vi resta che servirle caldi e gustarvi insieme a tutta la famiglia queste arancine al salmone!