Stangata sulle bollette. Una vera e propria stangata sulle famiglie italiane con un incremento record degli importi delle bollette di luce e gas. Il tutto è dovuto all’aumento delle quotazioni delle materie prime. L’annuncio è stato dato ieri dall’ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, attraverso un comunicato. Il tutto dopo il consiglio dei ministri che ha stanziato risorse per 1,2 miliardi di euro in modo da attenuare l’aumento delle tariffe.
Per il primo trimestre del 2021 la stima è un incremento del 9,9% in più per l’elettricità, e ben il 15,3% in più per il gas. Gli aumenti delle bollette, come accennato, dipendono dalla forte crescita delle quotazioni delle principali materie prime energetiche: i prezzi europei del gas, per esempio, sono cresciuti di oltre il 30% nel secondo trimestre del 2021.
Stangata sulle bollette: +9,9 elettricità e + 15,3% il gas
Facendo una stima per l’anno in corso il costo per le famiglie italiane sarà di circa 559 euro per l’elettricità con un aumento del 12% rispetto agli stessi mesi del 2020 con un incremento di 62 euro. Per il gas le cose andranno invece meglio con una spesa media di 993 euro, circa 13 euro in meno rispetto allo scorso anno. L’incremento totale doveva essere del 20% ma il Governo grazie ad alcune misure è riuscita a ridurre gli oneri presenti in bolletta.
Il Governo, con il decreto lavoro e imprese approvato in Consiglio dei Ministri, ha previsto di destinare 1,2 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre, utilizzando una parte del gettito ricavato proprio dalle aste del mercato europeo dei permessi di emissione di CO2. Questo permetterà alle famiglie di avere un conto salato, ma non salatissimo.
Altra novità annunciata da Arera riguarda il bonus sociale. Da luglio è definitivamente attivo l’automatismo che consente alle famiglie in stato di disagio economico di vedersi accreditare, automaticamente in bolletta, il bonus sociale per lo sconto sulle tariffe di elettricità e gas. Lo sconto spetta ai nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro che avverrà automaticamente in bolletta.