Lo stomaco emotivo ci parla di come la pancia e l’intestino siano un secondo cervello. Qui si concentrano le nostre tensioni, le paure, le ansie e lo stress. Tutte le emozioni si riversano sul nostro stato di salute. I problemi causati dallo stomaco emotivo possono essere molteplici.
A riguardo ne ha parlato anche Michael D. Gershon, uno dei massimi esperti di anatomia e biologia, che lavora alla Columbia University. Ha spiegato la teoria dei due cervelli, indicando la base anche nello stomaco.
Stomaco emotivo: cos’è?
Nella nostra pancia, c’è molto tessuto neuronale autonomo. Le cellule dell’intestino hanno una maggiore produzione di serotonina, circa il 95% del totale è prodotta proprio qui. Cos’è la serotonina? Come interagisce con il nostro organismo?
La serotonina, nello specifico, è nota come l’ormone della felicità e del benessere. Quando ci sentiamo poco bene, il cervello comunica all’intestino di rilasciare la serotonina per calmarci. Se stiamo poco bene, però, notiamo una scarsa produzione di serotonina.
La teoria del The Second Brain è anche un libro, dove si spiega approfonditamente il legame pancia-testa. Questa sarebbe la sede di tutte le nostre emozioni, dei sentimenti che proviamo e soprattutto dei malesseri di origine psicologica.
Un concentrato di emozioni nella pancia
A causa dello stomaco emotivo, possiamo spesso riportare determinati problemi e sintomi. Per esempio, notiamo un malfunzionamento dell’intestino, abbiamo difficoltà ad andare in bagno ma anche a digerire.
La digestione è più lunga e complessa, e potremmo notare un aumento sensibile del peso, oppure un dimagrimento eccessivo. Per questo motivo è indispensabile capire le fonti del malessere e combattere lo stomaco emotivo.
Approfondendo la questione, possiamo capire perché effettivamente tutte le nostre emozioni si riversano inevitabilmente nello stomaco. Dobbiamo, dunque, capire qual è la terapia più indicata e soprattutto parlarne con il nostro medico. In questo modo, avvertiremo davvero un cambiamento.