Stralcio cartelle fino ad un importo massimo di 5 mila euro, ma non per tutti. Sembrerebbe che alcuni beneficiari siano rimasti fuori dal decreto Sostegni. Ma di chi si tratta? Facciamo un pò di chiarezza. Già nelle scorse settimane avevamo parlato di stralcio delle cartelle esattoriali ed effettivamente sembra proprio che questo ci sarà.
Si è anche parlato di un importo massimo, ovvero uno stralcio fino a 5 mila euro, ma che non sarebbe valido per tutti.
Tuttavia, si attende ancora l’approvazione del Decreto Sostegni, per poter dire definitamente addio alle cartelle per quei debiti contratti dal 2000 al 2015. Si dice che alcuni potrebbero rimanere esclusi dalla sanatoria.
Stralcio cartelle fino a 5 mila euro, chi resterà escluso dal Decreto sostegni
In questi giorni si è tanto parlato della cancellazione dei debiti, come di una grande novità fiscale presente nel decreto Sostegno. E’ da diverse settimane che si rimane in attesa di questa grande novità e nella maggioranza del Governo, sono tante le opinioni al riguardo.
Bisognerà attendere ancora un pò di tempo per conoscere i dettagli ufficiali e definitivi dello stralcio delle cartelle. Tra le tante ipotesi, si parla di un possibilità ovvero che lo stralcio dei debiti venga riconosciuto solo ai contribuenti che hanno dei redditi fino a 30 mila euro.
Si ipotizza anche non tutti i debiti saranno cancellati. Potrebbero rimanere esclusi di questa manovra alcune multe, ammende e sanzioni dovute in caso di sentenze penali di condanna. Rientrerebbero invece, i debiti relativi a carichi per i quali il contribuente avrebbe aderito alla rottamazione o al saldo e stralcio delle cartelle.
Nel caso in cui il Decreto sostegni venisse confermato e nel caso in cui si confermasse anche la soglia di 5 mila euro per lo stralcio, sarebbero in totale circa 60 mila le cartelle esattoriali interessate da questa nuova sanatoria.
Come abbiamo già detto, però, non c’è ancora nessuna notizia ufficiale.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici