Nella giornata di ieri arriva l’annuncio ufficiale da parte di Papa Francesco che, dopo una lunga consulta ha deciso di rendere venerabile Suor Lucia. Quest’ultima è amata, pregata e venerata per essere una dei tre pastorelli di Fatima che, custodisce il “Terzo Segreto”.
La decisione di Bergoglio è arrivata dopo aver ricevuto all’interno del Vaticano il cardinale Marcello Semeraro nonché prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. È proprio il papa infatti a decidere la promulgazione nei confronti del Decreto che riconosce Suor Lucia per le sue “virtù eroiche”.
Di seguito vogliamo proprio raccontarvi di tali virtù che hanno portato la suora ad essere venerabile e di come, da piccola fu una dei tre pastorelli di Fatima.
Suor Lucia, la custode del terzo segreto di Fatima dichiarata venerabile

Suor Lucia è nata ad Aljustrel il 28 marzo 1907, e nel 1917 fu la protagonista di aventi come delle apparizioni della Vergine Maria nella Cava de Iria, a Fatima, in Portogallo, mentre era assieme ai cugini Francesco e Giacinta Marto.
Dopo la morte dei cugini a causa dell’influenza spagnola, il Papa ha deciso di canonizzarli nel 2017. Lucia è rimasta l’unica a custodire il messaggio che la Madonna le ha mostrato durante una delle apparizioni e che lei ha deciso di trascrivere, come da consiglio del vescovo di Leiria, Jose Alves Correia da Silva.
Suor Lucia per l’appunto, ha trascritto il contenuto delle apparizioni in 4 documenti in svariati anni, precisamente tra il 1935 ed il 1941. nel 1960 invece, è stato spedito a Roma un manoscritto del 1944 contenente il terzo segreto di Fatima. Nello stesso anno in cui è stato spedito è anche stato aperto; ma mai divulgato da San Giovanni XXIII e da San Paolo Vi.
Il segreto di Fatima è stato reso noto nel 2000 da uno dei suoi più grandi devoti, San Giovanni Paolo II. Mentre il segreto è stato custodito da Suor Lucia per tutta la sua vita, partendo dal collegio delle Suore dorotee di Vilar, fino al suo percorso da carmelitana a Coimbra, luogo in cui nel 2005 morì.
È stata fatta una grande distinzione sulla sua vita e le sue apparizioni, questa si può trovare all’interno del decreto: “è difficile anche perché molte delle sue sofferenze si dovettero imputare a queste. Venne sempre tenuta nascosta, protetta, custodita. Si evince in lei tutta la fatica di tenere insieme l’eccezionalità degli avvenimenti di cui fu spettatrice. L’ordinarietà di una vita monastica come quella del Carmelo”.
La suora in visita a Fatima
Nel 1967, Suor Lucia è stata a Fatima, così da poter incontrare san Paolo VI. Successivamente ha incontrato anche san Giovanni Paolo II, nel 1982. Lo stesso anno in cui il Papa ha offerto dei proiettili dell’attentato che lo hanno visto protagonista, alla Madonna.
Quando Suor Lucia è scomparsa, a prendere il suo posto è stato Benedetto XVI. Per questo è andato a Fatima, nel 2010, mentre nel 2017 ha fatto lo stesso Papa Francesco. Papa Bergoglio ha organizzato il viaggio verso il Santuario per il 5 agosto 2023, dopo la sua visita a Lisbona.