Tra qualche notte si ripresenterà uno degli eventi astrologici più importanti della stagione estiva. Quando si parla di Superluna, si parla di un fenomeno molto suggestivo che riesce a riempire il cuore delle persone, facendole pensare di essere parte di un universo infinito.
Ma quando si inizia a parlare di questo evento, quanti sanno realmente di cosa si sta parlando? Cosa rende la, Luna realmente super? In seguito, troverete una storia che racconta nei dettagli da dove deriva questo evento.
Superluna, in arrivo la più grande di tutto il 2023: ecco quando vederla

Il primo che ha utilizzato questa tipologia di termine è stato Richard Nolle, astrologo che nel 1979 ha definito la luna piena come super, nel momento in cui raggiungeva quasi il massimo del suo perigeo.
Da questo, la definizione ha continuato a tramandarsi fino a diventare di uso comune, che soprannomina la luna come Superluna quando dista dal pianeta terra non più di 361.885 km. Nonostante la grande distanza, la sua luce e grandezza fuori dal normale la fanno apparire come un faro nel cielo.
Nel mese di agosto, questo incredibile spettacolo tornerà nei cieli, precisamente l’1 di agosto, subito dopo che il tramonto si sarà ormai concluso.
Solamente in quel momento sarà possibile assistere a quello splendido disco lunare; per questo motivo, vi consigliamo di non prendervi alcun tipo di impegno così che possiate godere di un incredibile spettacolo astrologico, gratuito e bellissimo.
Mentre, la Superluna dello Storione deriva dalle tribù di nativi americani, che hanno voluto dargli il nome del pesce che abbonda nei Grandi Laghi d’America, precisamente nello stesso periodo di quell’avvenimento astrologico.
Inoltre, esiste anche la Luna del Grano, che viene anche soprannominata Luna rossa a causa del suo colore; questo nome deriva dal periodo in cui si raccoglie il grano. Questo tipo di Superluna non ha nulla a che vedere con la reale Luna rossa, poiché quest’ultima avviene solamente in eclissi totale, ciò le causa effettivamente un colore rossastro.
Nel caso in cui non riuscite ad assistere allo Superluna del primo d’agosto, oppure volete ammirare un altro evento naturale imperdibile, verso la fine della stagione estiva potrete assistere alla Luna Blu. Per concludere, possiamo farvi stare tranquilli che di eventi astronomici imperdibili ce ne sarà solamente l’imbarazzo della scelta.