Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: svolge un ruolo fondamentale nella maggior parte dei processi che sostengono la nostra vita. Produce la bile che è vitale per la digestione, produce le proteine plasmatiche, regola la coagulazione del sangue, regola i livelli di aminoacidi nel sangue, elimina le tossine dal corpo e tanto altro ancora.
Il limone ha un effetto antinfiammatorio e apporta vitamine e minerali. Per questo motivo, è ottimo per combattere l’accumulo di tossine nel fegato e rafforzare il sistema immunitario.
In seguito ai suoi importanti compiti, il fegato molto spesso si vede attaccato da virus, sostanze tossiche e inquinanti. Può essere anche compromesso da una cattiva alimentazione e da alcune malattie.
Mantenere una buona salute epatica è molto importante. Grazie ad un fegato sano, si può ottenere un sangue più pulito, una migliore digestione e si può anche avere un sistema immunitario molto più forte e sano.
Come già sapete, il semplice fatto di mantenere una dieta sana, varia ed equilibrata può fare molto per il vostro fegato; tuttavia, in questo articolo, vogliamo consigliarvi di non mettere mai in secondo piano un elemento imprescindibile per la salute epatica: il limone.
Vi diamo tre motivi per cui questo agrume favorisce le funzioni del vostro fegato.
Limone per prendervi cura della salute del vostro fegato
1. Il limone sopperisce alle carenze di cui soffre ogni giorno il nostro fegato
Per mantenere un’adeguata salute epatica, sono necessari minerali e vitamine che permettono alle cellule del fegato di ottenere energia e di proteggersi da agenti nocivi che le danneggiano o le distruggono.
• Il limone apporta vitamina C, essenziale per rafforzare le difese e combattere virus e batteri che fanno ammalare il fegato.
• La terapia del limone, basata quasi esclusivamente nello bere a digiuno un bicchiere d’acqua con il succo di questo agrume, mineralizza i tessuti epatici apportando una grande quantità di antiossidanti e vitamine.
• Il limone, inoltre, agisce come un buon antinfiammatorio naturale. Grazie a questo, potete migliorare poco a poco gli effetti del fegato grasso.
2. Il limone depura il fegato
Il limone è un depuratore del quale non si dovrebbe mai fare a meno. Permette di disintossicare l’organismo e di far fronte ai radicali liberi che attaccano le cellule.
Bisogna anche tenere in considerazione che il consumo regolare di succo di limone ottimizza le funzioni della cistifellea, favorendo, quindi, la digestione grazie alla corretta produzione di bile. In questo modo, i nutrienti vengono assorbiti nel modo migliore.
Il limone aiuta anche a depurare l’intestino. Grazie a questa terapia a base di limone, si ottiene un intestino sano e pulito che favorisce il corretto passaggio dei nutrienti, impedendo agli agenti tossici di raggiungere il sangue.
3. Il limone è un agente alcalino che si prende cura del fegato
Il limone è uno dei migliori frutti alcalini che ci ha regalato la natura. Permette di ristabilire l’equilibrio del pH del corpo per proteggerlo dagli attacchi dei radicali liberi e favorire a sua volta sia la funzione epatica sia quella renale.
Il fegato è anche un organo essenziale per filtrare le tossine presenti nel sangue. Se ogni giorno riuscite ad ottenere un ambiente alcalino, il fegato potrà realizzare questa depurazione interna grazie agli antiossidanti e alla vitamina C.
Terapia con limone per curare il fegato grasso
Una delle malattie più comuni associate al fegato è la steatosi epatica. È una malattia che permette agli acidi grassi ed ai trigliceridi di accumularsi nelle cellule epatiche.
Il fegato si infiamma e la digestione inizia ad essere pesante.
• La malattia del fegato grasso colpisce buona parte della popolazione e, anche se a volte è relazionata a problemi con l’alcol, può anche essere causata da una cattiva alimentazione.
• Il limone è un ottimo rimedio che aiuta a favorire la rigenerazione delle cellule epatiche, riducendo l’infiammazione una volta distrutti gli acidi grassi.
• Gli antiossidanti e la vitamina C del limone aiutano anche a ridurre i livelli di colesterolo migliorando anche la digestione.
La terapia con limone è ottima per evitare che questa malattia benigna possa tramutarsi nella sua forma più grave: la cirrosi.
Come effettuare la terapia con il limone
Acqua tiepida con succo di limone a digiuno
Ingredienti
• 1 limone
• 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Dovrete solo mescolare un bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone.
È possibile che bere a digiuno il succo di un limone possa risultare un po’ “pesante” per il vostro organismo. Si tratta di capire in che modo il vostro corpo reagisce a questo rimedio. Per questo motivo, magari invece del succo di un limone intero, potete iniziare solo con il succo di mezzo limone.
Un cucchiaio di olio con alcune gocce di succo di limone
Ingredienti
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (16 gr)
• 1 cucchiaio di succo di limone(10 ml)
Preparazione
• Se non riuscite a bere il succo di limone a digiuno, un cucchiaio d’olio d’oliva e limone vi sembrerà molto più semplice e gradevole, essendo ugualmente salutare per prendervi cura della vostra salute epatica.
• Questo rimedio contribuisce a pulire e a rafforzare sia il fegato sia la cistifellea. Inoltre, lotta contro l’accumulo di tossine e rafforza il vostro sistema immunitario. Non esitate a provarlo.
Quest’articolo è informativo e non sostituisce il parere di un medico specializzato