Questa mattina l’Italia è stata svegliata da una forte scossa di terremoto che ha spinto i cittadini ad abbandonare la propria abitazione per scendere in strada.
Essa è solo l’ennesima delle tante scosse che nelle ultime ventiquattro ore si stanno verificando in tutt’Italia.
La preoccupazione è tanta proprio per via dei quattro episodi sismici che di recente hanno colpito con maggior decisione tutta la provincia di Forlì-Cesena durante le prime ore dell’alba.
A spiegare cosa sia successo e a lanciare l’allarme è ancora l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma. Il sisma che ha segnato le prime ore del mattino in Emilia-Romagna sembra spaventando e preoccupando i cittadini che ancora stavano dormendo.
Terremoto in Italia: ecco le zone colpite e i dettagli

Il sisma è stato registrato alle ore 07:00:26 di oggi giovedì 26 gennaio 2023 con un magnitudo di ben 3.5. Stando a quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, la scossa si sarebbe concentrata in particolar modo nella provincia di Forlì-Cesena.
Con precisione l’epicentro è stato individualo a Cesena Al Mare descrivendo la sua profondità di circa 21 Km. La forte scossa è stata percepita anche a est di Cesena ma per fortuna, non sono stati riscontrati danni a case, cose o persone.
Un grandissimo spavento che si va ad aggiungere a quelle delle ore prima avvertita alle ore 5:44. Altri utenti sui social segnalano svariate scosse anche a Gambettola, definendola ‘quarta scossa di terremoto in un’ora e mezza’.
L’Italia continua a tremare e questa mattina sono diverse le famiglie che hanno abbandonato la propria abitazione per la paura. Nonostante questo la situazione sembra essere sotto controllo e gli agenti della Protezione Civile non hanno individuato per ora danni o feriti.