Se ti prude l’orecchio, ci sono molti motivi. A volte, ci prude l’interno dell’orecchio, un’area molto delicata che non possiamo sottoporre a stress. Come possiamo calmare il prurito? Affidiamoci a questi rimedi naturali. Nelle nostre orecchie si trovano numerose fibre neurologiche.
Queste fibre sono continuamente sollecitate dal cervello e reagiscono a ogni stimolo uditivo. Quindi, è naturale che ogni tanto possano prudere. Ci sono ovviamente altre cause connesse al prurito all’orecchio.
Tra le altre cause, invece, citiamo la pelle secca, la dermatite del canale uditivo, una infezione all’orecchio o la psoriasi. Anche l’accumulo di acqua potrebbe portare prurito.
Nella maggior parte dei casi il prurito non rappresenta un pericolo per la salute. E’ importante però andare dal proprio medico di base per capire come possiamo stare meglio. Di seguito, vi lasciamo i migliori rimedi per il prurito all’orecchio.
Ti prude l’orecchio? Rimedi naturali
Alcool e aceto. Dovremmo mescolare due parti di alcool e di aceto in modo uguale. Poi, versiamo al massimo tre gocce lungo il canale uditivo. Incliniamo la testa su un lato, lasciamo agire e poi pieghiamola dall’altro lato.
Acqua ossigenata. Versiamo due gocce di parti uguali di semplice acqua e di acqua ossigenata. E’ uno dei rimedi delle nonne per trattare il cerume nel migliore dei modi.
Aloe vera. Il gel di aloe vera è un rimedio naturale molto buono, soprattutto contro tante patologie. Possiamo usarlo anche per contrastare le infezioni all’orecchio: ve ne basteranno circa cinque gocce.
Sciroppo di sambuco. Parliamo di uno dei rimedi casalinghi migliori per il prurito all’orecchio. Infatti, contiene proprietà antivirali. In ogni caso, lo sciroppo non va messo nell’orecchio, ma semplicemente dovrete berlo.
La Redazione di Cettinella non dà consigli medici, ma spesso si interessa di cercare dei metodi e dei rimedi naturali alternativi. Non sono dei trattamenti medici, bensì delle cure che potrebbero aiutarvi a risolvere un problema minore rispetto a patologie più gravi. Per quest’ultime, vi invitiamo a rivolgervi al vostro medico di base. In alcun modo suggeriamo di sostituire i farmaci con i rimedi naturali.