Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Da ticchettio a masticazione, ecco perché alcuni rumori fanno infuriare…

Da ticchettio a masticazione, ecco perché alcuni rumori fanno infuriare…

Cettinella by Cettinella
9 Dicembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se siete completamente insofferenti (al punto da stare male o talvolta infuriarvi) al ticchettio continuo dell’orologio, a una masticazione rumorosa del cibo, oppure vi rende ‘matti’ sentire qualcuno che sorbisce una zuppa o ancora il continuo russare del partner, il vostro disturbo potrebbe avere un nome, misofonia, e dipendere da alcuni meccanismi interni al cervello.
Emerge da una ricerca della Newcastle University, nel Regno Unito, pubblicata su Current Biology.
Per indagare i processi alla base di questo disturbo, che si caratterizza per una tolleranza molto ridotta a uno specifico suono, sia esso forte o debole, gli studiosi hanno preso in esame 42 persone, affette o meno da misofonia.
Tutte sono state sottoposte a risonanza magnetica cerebrale mentre ascoltavano tre tipi di suoni:
neutri (pioggia, un locale affollato, un bollitore), sgradevoli (il pianto di un bimbo, una persona che urla) oppure che potevano scatenare il disturbo (masticazione, respirazione). Non solo gli intolleranti ai rumori hanno reagito nell’ultimo caso con un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, ma dai risultati è emerso anche che vi era come un ‘sovraccarico’ della zona del cervello che elabora le emozioni, la corteccia insulare anteriore.
Quest’area risultava inoltre connessa diversamente, rispetto a quanto accade di solito, con altre aree, come ad esempio l’amigdala e l’ippocampo, legate anche al ricordo di esperienze passate.
“Molte persone con misofonia accoglieranno positivamente queste notizie, perché per la prima volta abbiamo dimostrato una differenza nella struttura del cervello e nella funzione in chi ne soffre – conclude Sukhbinder Kumar, autore della ricerca, che potrebbe aprire nuove prospettive per le terapie – questo studio mostra i cambiamenti a livello cerebrale come ulteriore prova per convincere una comunità medica scettica sul fatto che questo sia un vero e proprio disturbo.
fonte

LEGGI ANCHE:

Invocazioni per la Pentecoste

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

Se siete completamente insofferenti (al punto da stare male o talvolta infuriarvi) al ticchettio continuo dell’orologio, a una masticazione rumorosa del cibo, oppure vi rende ‘matti’ sentire qualcuno che sorbisce una zuppa o ancora il continuo russare del partner, il vostro disturbo potrebbe avere un nome, misofonia, e dipendere da alcuni meccanismi interni al cervello.
Emerge da una ricerca della Newcastle University, nel Regno Unito, pubblicata su Current Biology.
Per indagare i processi alla base di questo disturbo, che si caratterizza per una tolleranza molto ridotta a uno specifico suono, sia esso forte o debole, gli studiosi hanno preso in esame 42 persone, affette o meno da misofonia.
Tutte sono state sottoposte a risonanza magnetica cerebrale mentre ascoltavano tre tipi di suoni:
neutri (pioggia, un locale affollato, un bollitore), sgradevoli (il pianto di un bimbo, una persona che urla) oppure che potevano scatenare il disturbo (masticazione, respirazione). Non solo gli intolleranti ai rumori hanno reagito nell’ultimo caso con un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, ma dai risultati è emerso anche che vi era come un ‘sovraccarico’ della zona del cervello che elabora le emozioni, la corteccia insulare anteriore.
Quest’area risultava inoltre connessa diversamente, rispetto a quanto accade di solito, con altre aree, come ad esempio l’amigdala e l’ippocampo, legate anche al ricordo di esperienze passate.
“Molte persone con misofonia accoglieranno positivamente queste notizie, perché per la prima volta abbiamo dimostrato una differenza nella struttura del cervello e nella funzione in chi ne soffre – conclude Sukhbinder Kumar, autore della ricerca, che potrebbe aprire nuove prospettive per le terapie – questo studio mostra i cambiamenti a livello cerebrale come ulteriore prova per convincere una comunità medica scettica sul fatto che questo sia un vero e proprio disturbo.
fonte

Tags: curiosità web

Related Posts

link

Invocazioni per la Pentecoste

5 Maggio 2018
link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

23 Febbraio 2018
link

Gli incredibili benefici del caffè per la nostra salute

5 Febbraio 2018
link

Bambino rapito di notte nel suo letto, al risveglio la mamma trova un altro bambino

5 Ottobre 2017

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Il padre di Giulia Tramontano
attualità

Il padre di Giulia Tramontano: “Mia figlia è morta perché voleva un bambino”

25 Settembre 2023
Sophia Loren caduta in casa, operata all’anca
attualità

Sophia Loren caduta in casa, operata all’anca: Come sta l’attrice dopo l’incidente

25 Settembre 2023
Nonna Ester fa la spesa ogni due mesi
attualità

Nonna Ester fa la spesa ogni due mesi: Il supermercato le fa una commovente sorpresa

25 Settembre 2023
Matteo Messina Denaro è morto in ospedale: Le cause del decesso
attualità

Matteo Messina Denaro è morto in ospedale: Le cause del decesso e la lunga malattia

25 Settembre 2023
Josh Vickers, morta la moglie 3 mesi dopo il matrimonio
attualità

Josh Vickers, morta la moglie 3 mesi dopo il matrimonio: “Non so se ce la farò”

25 Settembre 2023
Cefalù, è morta la puledra Scilla
Amici a 4 zampe

Cefalù, è morta la puledra Scilla: la sua padrona Maria David ha perso la vita per salvarla

25 Settembre 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.