Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » test » Da ticchettio a masticazione, ecco perché alcuni rumori fanno infuriare…

Da ticchettio a masticazione, ecco perché alcuni rumori fanno infuriare…

Cettinella da Cettinella
9 Dicembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Leggianche:

Invocazioni per la Pentecoste

L’uomo onnipotente

Se siete completamente insofferenti (al punto da stare male o talvolta infuriarvi) al ticchettio continuo dell’orologio, a una masticazione rumorosa del cibo, oppure vi rende ‘matti’ sentire qualcuno che sorbisce una zuppa o ancora il continuo russare del partner, il vostro disturbo potrebbe avere un nome, misofonia, e dipendere da alcuni meccanismi interni al cervello.
Emerge da una ricerca della Newcastle University, nel Regno Unito, pubblicata su Current Biology.
Per indagare i processi alla base di questo disturbo, che si caratterizza per una tolleranza molto ridotta a uno specifico suono, sia esso forte o debole, gli studiosi hanno preso in esame 42 persone, affette o meno da misofonia.
Tutte sono state sottoposte a risonanza magnetica cerebrale mentre ascoltavano tre tipi di suoni:
neutri (pioggia, un locale affollato, un bollitore), sgradevoli (il pianto di un bimbo, una persona che urla) oppure che potevano scatenare il disturbo (masticazione, respirazione). Non solo gli intolleranti ai rumori hanno reagito nell’ultimo caso con un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, ma dai risultati è emerso anche che vi era come un ‘sovraccarico’ della zona del cervello che elabora le emozioni, la corteccia insulare anteriore.
Quest’area risultava inoltre connessa diversamente, rispetto a quanto accade di solito, con altre aree, come ad esempio l’amigdala e l’ippocampo, legate anche al ricordo di esperienze passate.
“Molte persone con misofonia accoglieranno positivamente queste notizie, perché per la prima volta abbiamo dimostrato una differenza nella struttura del cervello e nella funzione in chi ne soffre – conclude Sukhbinder Kumar, autore della ricerca, che potrebbe aprire nuove prospettive per le terapie – questo studio mostra i cambiamenti a livello cerebrale come ulteriore prova per convincere una comunità medica scettica sul fatto che questo sia un vero e proprio disturbo.
fonte

Condividi2InviaCondividi

Post Correlati

link

Invocazioni per la Pentecoste

link

L’uomo onnipotente

link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

Articolo Successivo

12 cose molto intime che fanno solo le persone davvero innamorate

I nostri articoli più letti

Recita oggi
Preghiera

Recita oggi la preghiera che pochi conoscono di Padre Pio da Pietrelcina

oroscopo del giorno domenica 29 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno domenica 29 maggio, i Pesci potrebbero davvero trovare l’anima gemella

Carmen Di Pietro pensione
Gossip

Carmen Di Pietro, pensione da 3mila euro al mese: “Non voglio rinunciare alla reversibilità di Paternostro”

oroscopo di giugno 2022 paolo fox
Oroscopo

Oroscopo di Giugno 2022 Paolo Fox, le previsioni per tutti i segni

Concordia
attualità

Concordia, Leonardo muore a 9 anni per un tumore al cervello. Il papà: “Ha lottato con coraggio”

meteo prossima settimana-min
meteo

Meteo prossima settimana, torna l’anticiclone africano. Sarà peggio di Hannibal?

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.