Il Ticket Sanitario è destinato a cambiare. Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato su Facebook che sono in arrivo importanti novità a riguardo, una rivoluzione sulle esenzioni e sui pagamenti.
Come riporta anche La Legge Per Tutti, citando il discorso del Ministro della Salute, il Ticket Sanitario non guarda in sé la fascia economica di un individuo. Dunque, vogliono applicare il seguente principio: chi ha di più, pagherà di più.
Invece, coloro che si trovano in difficoltà economiche, pagheranno molto di meno. Nei giorni scorsi, si è discusso il tema del Superticket, ovvero una sorta di Balzello di circa 10 euro per cui molti cittadini non riescono ad accedere al Ssn.
L’obiettivo è di rivedere totalmente la spesa sanitaria, al fine di garantire le spese mediche sulla misura di quanto abbiamo, così da poterci permettere di curarci senza dare fondo al nostro bilancio familiare. Sarà adottato dunque un criterio di progressività.
Ticket Sanitario: cambiamenti in arrivo
Roberto Speranza ha rilasciato il suo comunicato in un video sul suo profilo ufficiale Facebook. La nota di aggiornamento al Def, inoltre, è già stata approvata. La materia di discussione ha riguardato appunto il Ticket Sanitario e il Supeticket.
Oltre al cambiamento del Ticket Sanitario, infatti, il ministro Speranza ha anche comunicato che entro il 2020 è prevista una spesa di 2 miliardi da dare al Fondo Sanitario Nazionale. Permettere le migliori cure a tutti i cittadini è l’obiettivo principale.
Il Fondo Sanitario Nazionale, infatti, si occupa di programmare l’azione sanitaria entro un limite prestabilito di tempo. Si porranno degli obiettivi e successi che sperano di raggiungere nel più breve arco di tempo possibile.
Infine, un altro importante tema di cui si è discusso sono le liste di attesa: occorre la presenza di più medici secondo il Ministro della Salute, al fine di ridurre i tempi di attesa. L’intenzione è di riunire le regioni per sottoscrivere il Patto per la Salute.