Allora la ricetta è quella della torta all0 yogurt leggermente rivisitata per evitare picchi glicemici dovuti alla farina bianca allo zucchero e con pochi grassi….
Ingredienti:
Yogurt: 1 vasetto (io ho usato muller al cioccolato bianco)
Uova:2 uova e mezzo bicchiere d’albume
Zucchero: di canna frullato 1 vasetto e mezzo
Farina: bianca ” 00″ 1 vasetto + integrale 2 vasetti
Latte parzialmente scremato 3/4 di vasetto e in aggiunta un dito d’olio, ovviamente extravergine(da mettere insieme al latte dopo averlo messo nel vasetto dello yogurt)
Lievito per dolci: 1 cucchiaio
Vanillina: 2 bustine
Per decorare: Ananas al naturale in barattolo, nocciole in granella (ricche di acidi grassi essenziali…fanno bene a cuore e arterie)
Per lucidare: marmellata di albicocche o di limone senza zucchero
Procedimento:
Come per una normalissima torta allo yogurt,
montare a neve gli albumi
Frullare lo yogurt con i rossi lo zucchero e poi amalgamarvi la farina il latte con l’olio, il lievito e la vanillina
Amalgamare con delicatezza gli albumi al composto
Preriscaldare il forno a 180°C.
Tagliare 2 o 3 fettine di ananas a pezzetti e teniamole da parte
Prendere una tortiera a cerniera.
così evitiamo di ungere con burro o altro la teglia,
da 24 di diametro e foderarne il fondo, solo il fondo, incastrando la carta forno nella cerniera, e depositare sul fondo concentricamente le fette di ananas (non occorre sgocciolarle o asciugarle), per i più golosi si possono posizionare al centro del buco dell’ananas una nocciola intera, versarvi sopra un pò d’impasto e rovesciarvi un pò di pezzetti di ananas tenuti da parte, poi ancora composto e i rimanenti pezzetti, livellare e infornare a 180°C per 30′ circa.
Fare la prova stecchino,perché c’è caso che gli albumi in soprannumero asciughino più lentamente.
Al termine della cottura, lasciare raffreddare nel suo stampo e quando diventa tiepida sformare e scaldare in un pentolino 2 cucchiai di marmellata e con un pennello lucidarne la superficie e i lati dove attaccheremo le nocciole sbriciolate.
Non vi ” Scapecciate” all’idea di usare la marmellata di limone invece che quella all’albicocca perchè l’acidulo del limone con l’acidolo dell’ananas ci stanno che è un’incanto! Da http://letortestregatediemy.blogspot.it/
Allora la ricetta è quella della torta all0 yogurt leggermente rivisitata per evitare picchi glicemici dovuti alla farina bianca allo zucchero e con pochi grassi….
Ingredienti:
Yogurt: 1 vasetto (io ho usato muller al cioccolato bianco)
Uova:2 uova e mezzo bicchiere d’albume
Zucchero: di canna frullato 1 vasetto e mezzo
Farina: bianca ” 00″ 1 vasetto + integrale 2 vasetti
Latte parzialmente scremato 3/4 di vasetto e in aggiunta un dito d’olio, ovviamente extravergine(da mettere insieme al latte dopo averlo messo nel vasetto dello yogurt)
Lievito per dolci: 1 cucchiaio
Vanillina: 2 bustine
Per decorare: Ananas al naturale in barattolo, nocciole in granella (ricche di acidi grassi essenziali…fanno bene a cuore e arterie)
Per lucidare: marmellata di albicocche o di limone senza zucchero
Procedimento:
Come per una normalissima torta allo yogurt,
montare a neve gli albumi
Frullare lo yogurt con i rossi lo zucchero e poi amalgamarvi la farina il latte con l’olio, il lievito e la vanillina
Amalgamare con delicatezza gli albumi al composto
Preriscaldare il forno a 180°C.
Tagliare 2 o 3 fettine di ananas a pezzetti e teniamole da parte
Prendere una tortiera a cerniera.
così evitiamo di ungere con burro o altro la teglia,
da 24 di diametro e foderarne il fondo, solo il fondo, incastrando la carta forno nella cerniera, e depositare sul fondo concentricamente le fette di ananas (non occorre sgocciolarle o asciugarle), per i più golosi si possono posizionare al centro del buco dell’ananas una nocciola intera, versarvi sopra un pò d’impasto e rovesciarvi un pò di pezzetti di ananas tenuti da parte, poi ancora composto e i rimanenti pezzetti, livellare e infornare a 180°C per 30′ circa.
Fare la prova stecchino,perché c’è caso che gli albumi in soprannumero asciughino più lentamente.
Al termine della cottura, lasciare raffreddare nel suo stampo e quando diventa tiepida sformare e scaldare in un pentolino 2 cucchiai di marmellata e con un pennello lucidarne la superficie e i lati dove attaccheremo le nocciole sbriciolate.
Non vi ” Scapecciate” all’idea di usare la marmellata di limone invece che quella all’albicocca perchè l’acidulo del limone con l’acidolo dell’ananas ci stanno che è un’incanto! Da http://letortestregatediemy.blogspot.it/