Il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nel tardo pomeriggio di ieri ha così fermato un nuovo e importante decreto. Al suo interno infatti, si dispone fin da subito l’abbattimento dell’orso Mj5. Una decisione che ha lasciato tutta l’Italia sconvolta e che, segnerà per sempre il destino del povero animale.
Nei giorni scorsi quest’ultimo aveva richiesto lo stesso destino di Jj4 all’orso Mj5, anch’esso ritenuto “pericoloso” per la serenità dell’uomo. Mentre la mamma orsa dopo essere stata catturata è in attesa di giudizio fino al prossimo 11 maggio, per l’orso senza purtroppo non esserci nessun destino.
Quest’ultimo nel corso degli anni aveva dimostrando cattiveria nei confronti di un uomo salvatosi per miracolo insieme alla propria bimba. La morte di Andrea Papi arrivata a causa dell’orsa Jj4 ha scatenato di recente tutte le associazioni animaliste che, si sono messe in primo piano per difenderla.
Grazie a loro il Tar ha rigettato le varie richieste di Fugatti nei confronti dell’orsa e della possibilità di poterla abbattere dopo la morte di Andrea Pupi. Nelle ultime ore della giornata di ieri è così stato pubblicato e firmato il decreto da parte di Fugatti, vediamo insieme di cosa si tratta.
Trento: il Presidente Fugatti firma il decreto per l’abbattimento dell’orso Mj5

L’incarico di tale situazione è stato conferito direttamente al Corpo forestale della Provincia insieme alla competenza dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Per quanto riguarda invece l’orsa Jj4, i veterinari della provincia di Trento sono intervenuti nei confronti di Fugatti spiegando il loro punto di vista.
Quest’ultimi come riporta Il Messaggero: “Contrariamente a quanto lasciato intendere in occasione della conferenza alcun confronto. Né con il presidente dell’Ordine né con altri professionisti veterinari delegati in materia. Pertanto non può esserci stata alcuna condivisione sul parere espresso dal governatore”.
L’Ordine dei veterinari all’interno di una nota ha proseguito spiegando: “lo stato di salute dell’esemplare JJ4 non giustifica l’intervento eutanasico nell’urgenza, così come prospettato in conferenza. Ma richiede una analisi complessiva della gestione dei plantigradi sul territorio provinciale”.
“Si sollecitano i colleghi professionisti veterinari addetti a vario titolo e iscritti all’Ordine della provincia di Trento. Non assumere alcuna iniziativa che possa provocare la morte del soggetto se non in precedenza concordata con il presente Ordine” spiegata l’Ordine dei veterinari.
Il comportamento di Fugatti sta scatenando tanti pareri negativi sia in merito all’orsa Jj4 che a Mj5 che, nei prossimi giorni potrebbe perdere la vita.