Sta girando una nuova truffa online. Il web è pieno di hacker che tentano di accedere ai nostri dati personali.
Se negli ultimi tempi avete ricevuto delle e-mail sospetto, non preoccupatevi. Vi consigliamo di cestinarle immediatamente.
Non apritele: se non conoscete il mittente e vi chiede soldi o vi menziona problemi che non avete, molto probabilmente è una truffa.
Il comunicato della Polizia Postale, in seguito diramato dall’Ansa, ha avvertito i cittadini: ecco come inizia l’e-mail.
“C’è un virus nel suo pc, contatta immediatamente il centro assistenza.” Ovviamente, non è il centro assistenza, bensì un gruppo di hacker e truffatori online.
La mail incriminata
Non fatevi ingannare da queste finte e-mail. Sono in molti a spacciarsi per il centro assistenza. Qualche tempo fa, i truffatori tentavano di accedere ai nostri account Facebook nel medesimo modo.
La truffa dell’assistenza è anche presente su Postepay e PayPal. Come funziona? Inviando una e-mail sospetta, in cui si avverte il proprietario di un’effrazione, troverete sempre un link esterno.
Un link che non vi rimanderà in alcun modo alla pagina ufficiale di Postepay, PayPal o Facebook. Purtroppo, cliccando sul link, vi ritroverete il pc bloccato e gli account rubati.
Pertanto, massima attenzione quando ricevete una e-mail sospetta.