Tumore testa collo uno tra i più comuni in tutta Europa, ma come riconoscere i sintomi. A partire dal 18 fino al 22 settembre torna Make-sense Campaing, una campagna europea di educazione e sensibilizzazione per prevenire i tumori del distretto testa collo.
Ci saranno diverse giornate di diagnosi precoce e assolutamente gratuite in diverse città tra cui Foggia e provincia. Si tratta di una campagna promossa in Italia proprio dall’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica e saranno ben 130 i centri che organizzeranno delle giornate di diagnosi precoce gratuite.
Purtroppo, il tumore del distretto testo-collo, si tratta di un tumore piuttosto comune e ritenuto anche uno tra i più invasivi. Nel 2020 in Italia sono stati diagnosticati 9900 tumori testa collo e 4.100 persone purtroppo non sono sopravvissute. Ma quali sono sostanzialmente i sintomi di questo tumore?
Tumore testa collo, quali sono i principali sintomi

Come ben sappiamo la prevenzione è importante. Soprattutto quando si parla di tumori, riconoscere i sintomi è importante per una diagnosi precoce e dunque per una maggiore probabilità di sopravvivere. Gli esperti sono concordi nel dichiarare che se presente anche soltanto uno dei sintomi che adesso elencheremo per tre settimane o di più, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico.
Parliamo del gonfiore del collo, naso chiuso da un lato e perdita di sangue dal naso. Sono questi tre sintomi che potrebbero indicare la presenza di un tumore. Di conseguenza qualora uno di questi sintomi dovesse comparire e durare per circa tre settimane, è bene allertare immediatamente il medico per tumore cervico cefalico.
Per tumore testa collo si intendono tutti quei tumori che si sviluppano proprio nell’area della testa e del collo ad esclusione delle orecchie del cervello ed esofago. Si dice che colpisce di più gli uomini e le persone di età superiore ai 40 anni, ma negli ultimi tempi sono in aumento anche i casi tra donne e under 40.