Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home notizie web

Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto la molecola che blocca lo sviluppo del melanoma.

Cettinella by Cettinella
13 Settembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I ricercatori italiani hanno scoperto l’esistenza di una molecola che svolge un importante ruolo nello sviluppo del melanoma maligno. Nello specifico, questa molecola agisce da soppressore della crescita tumorale ed intervenendo su di essa si aprono nuove strade verso la cura del melanoma.
Lo studio, intitolato “miR-579-3p controls melanoma progression and resistance to target therapy”, è stato pubblicato su PNAS ed è il frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca dell’Istituto Pascale di Napoli, con il direttore scientifico, Gennaro Ciliberto, e la struttura complessa di Oncologia medica Melanoma, con il direttore Paolo Ascierto.
La ricerca è stata finanziata dall’Airc con la collaborazione del laboratorio di Carlo Croce all’Università di Columbus negli Stati Uniti.
Gli scienziati spiegano che questa molecola, la miR-579-3p, produce due proteine molto importanti che si chiamano oncogeni. L’oncogene è un gene che interviene nello sviluppo tumorale aumentando le possibilità di espansione del tumore stesso.
Quando i livelli di miR-579-3p di abbassano, salgono quelli degli oncogeni.
Però, fanno sapere i ricercatori, se la molecola miR-579-3p viene “somministrata” alla cellule tumorali come fonte esterna, gli oncogeni si riducono e le cellule piano piano muoiono. Ma non è tutto.
La molecola scoperta, che è presente nei nei e diminuisce quando il melanoma si fa più aggressivo, ha un ruolo nella resistenza ai farmaci inibitori di Braf e Mek.
Gli scienziati spiegano infatti che la “somministrazione” suddetta, insieme agli inibitori di Braf e Mek, impedisce la formazione di cellule resistenti, quindi agisce positivamente anche su un altro aspetto.
“Alla luce di questi risultati si può aprire la possibilità di utilizzare attraverso approcci nanotecnologici il miR-579-3p come farmaco per migliorare le attuali terapie” spiega il direttore scientifico Gennaro Ciliberto che prosegue “inoltre si potranno misurare i livelli del miR nel sangue come nuovo biomarcatore per predire in maniera precoce l’evoluzione dalla malattia e lo sviluppo di resistenza alle terapie”.
Ancora non è chiaro quando e se questa scoperta possa essere applicata nella vita di tutti i giorni, in ogni caso siamo di fronte ad un importante punto di svolta.
fonte

LEGGI ANCHE:

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

I ricercatori italiani hanno scoperto l’esistenza di una molecola che svolge un importante ruolo nello sviluppo del melanoma maligno. Nello specifico, questa molecola agisce da soppressore della crescita tumorale ed intervenendo su di essa si aprono nuove strade verso la cura del melanoma.
Lo studio, intitolato “miR-579-3p controls melanoma progression and resistance to target therapy”, è stato pubblicato su PNAS ed è il frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca dell’Istituto Pascale di Napoli, con il direttore scientifico, Gennaro Ciliberto, e la struttura complessa di Oncologia medica Melanoma, con il direttore Paolo Ascierto.
La ricerca è stata finanziata dall’Airc con la collaborazione del laboratorio di Carlo Croce all’Università di Columbus negli Stati Uniti.
Gli scienziati spiegano che questa molecola, la miR-579-3p, produce due proteine molto importanti che si chiamano oncogeni. L’oncogene è un gene che interviene nello sviluppo tumorale aumentando le possibilità di espansione del tumore stesso.
Quando i livelli di miR-579-3p di abbassano, salgono quelli degli oncogeni.
Però, fanno sapere i ricercatori, se la molecola miR-579-3p viene “somministrata” alla cellule tumorali come fonte esterna, gli oncogeni si riducono e le cellule piano piano muoiono. Ma non è tutto.
La molecola scoperta, che è presente nei nei e diminuisce quando il melanoma si fa più aggressivo, ha un ruolo nella resistenza ai farmaci inibitori di Braf e Mek.
Gli scienziati spiegano infatti che la “somministrazione” suddetta, insieme agli inibitori di Braf e Mek, impedisce la formazione di cellule resistenti, quindi agisce positivamente anche su un altro aspetto.
“Alla luce di questi risultati si può aprire la possibilità di utilizzare attraverso approcci nanotecnologici il miR-579-3p come farmaco per migliorare le attuali terapie” spiega il direttore scientifico Gennaro Ciliberto che prosegue “inoltre si potranno misurare i livelli del miR nel sangue come nuovo biomarcatore per predire in maniera precoce l’evoluzione dalla malattia e lo sviluppo di resistenza alle terapie”.
Ancora non è chiaro quando e se questa scoperta possa essere applicata nella vita di tutti i giorni, in ogni caso siamo di fronte ad un importante punto di svolta.
fonte

Tags: salute

Related Posts

covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022
matteo bassetti
Salute

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

9 Dicembre 2022
scattano le multe-min
Salute

Scattano le multe per i no vax over 50: sanzioni in arrivo a dicembre, ecco le regioni più colpite

2 Dicembre 2022
bassetti
Salute

Bassetti Covid, l’allarme in vista del Natale “Rischio altissimo”

22 Novembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Michael
attualità

Michael Schumacher, le foto rubate di nascosto dopo l’incidente: in vendita per un milione di euro

27 Gennaio 2023
Morta in ospedale
attualità

Morta in ospedale dopo il parto dei gemelli: “Il ginecologo non sapeva operarla”

27 Gennaio 2023
Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio, giorno perfetto per prendere decisioni: ecco per chi

26 Gennaio 2023
Magda
Amici a 4 zampe

Magda, la storia del cane che va al cimitero dalla padrona morta da anni

26 Gennaio 2023
oroscopo san valentino
Oroscopo

Oroscopo San Valentino 2023 per chi è in coppia o single: cosa riserveranno i pianeti per il giorno più romantico dell’anno?

26 Gennaio 2023
Terremoto in Italia
attualità

Terremoto in Italia, forte scossa avvertita in Emilia Romagna: la situazione e i dettagli

26 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.