Rinvio vaccinazioni morbillo: Il coroanvirus in tutto il mondo sta portando problemi importanti su ogni fronte. Stando a quanto appreso nelle ultime ore, inoltre, a causa della pandemia da Covid19 una marea di vaccinazioni purtroppo sono state rinviate.
Tra queste spicca quella che riguarda il morbillo. Parliamo all’incirca di un totale di 120 milioni di bimbi sparsi per il mondo che potrebbero seriamente rischiare di non avere il vaccino contro questa temutissima malattia. Andiamo a scoprirne di più.
Vaccinazioni morbillo: ecco cosa si sa al momento
A lanciare l’allarme è stata di recente la Measles & Rubella Initiative, iniziativa nata dalla collaborazione tra Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità, la Croce Rossa, i Centri per la Cura e la Prevenzione delle Malattie infettive. E’ stato rivelato infatti che a causa del Covid19 circa 120.000.000 di bambini potrebbero non essere vaccinati contro il Morbillo. Un dato che spaventa e non poco.
In diversi Paesi infatti le vaccinazioni programmate sono state già rinviate. La situazione per il momento è critica sperando che il tutto venga risolto il prima possibile, come riporta Il Giornale.
Una malattia infettiva come il morbillo non è assolutamente da prendere sotto gamba. Viene provocata da un virus che appartiene al genere morbillivurs – famiglia Paramixovidae -. Si trasmette per via aerea.
Entrando nello specifico, l’agente patogeno viene emanato dal malato al soggetto sano tramite le gocce infette che vengono diffuse nell’ambiente da starnuti o tosse. La contagiosità inizierà 48-72 ore prima dell’eruzione cutanea per protrarsi per circa cinque giorni dal suo inizio.
I sintomi tipici del Morbillo
Raffreddore rigorosamente accompagnato da naso che cola, tosse secca, febbre che non tende a scendere, punti di coloro bianco dentro la bocca. Dopo 3 massimo 4 giorni, compare l’eruzione cutanea, composta da punti rossi, prima sul viso e dietro le orecchie, poi in tutto il corpo.
L’eruzione ha una durata di 5-7 giorni, l’esantema scompare a iniziare dal collo. Le complicanze del morbillo sono rare ma temutissime e non poco dai genitori dei bambini.
Fra le principali troviamo: laringite, otite, polmonite o encefalite. In quest’ultimo caso, anche se difficile che si presenti, si può verificare la possibilità di subire gravi danni neurologici permanenti.
Il rinvio vaccinazioni morbillo un tema che bisognerà affrontare al più presto.