Vaccino Covid, i volontari spiegano gli effetti collaterali. Continuano ad arrivare le testimonianze dei volontari sul vaccino che arriverà nelle prossime settimane. Sappiamo tutti che il vaccino anti-covid di Pfizer, ha ricevuto l’autorizzazione del Regno Unito e molto probabilmente arriverà entro i primi giorni di gennaio.
Si attende l’ok dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Subito dopo le prime dosi di vaccino arriveranno anche in Italia. Arrivano, intanto, le prime reazioni dei volontari che hanno avuto modo di partecipare ai test del vaccino di Modena.
Quest’ultimo è stato sviluppato grazie alla tecnologia mRNA, proprio come il vaccino Pfizer. Ad ogni modo, i volontari sembra abbiano mostrato grande entusiamo per i risultati, soprattutto nei casi in cui non si sono registrati effetti collaterali gravi.
Vaccino Covid, arrivano le prime testimonianze dei volontari
Tuttavia, i volontari hanno fatto sapere che questa vaccinazione non va presa sottogamba e che “non è una passeggiata nel parco”.
Yasir Batalvi è uno dei volontari, un giovane di 24 anni il quale ha spiegato che dopo la prima dose l’iniezione vera e propria sembra come un vaccino antinfluenzale, un piccolo pizzicotto sul braccio.
Poi però, sembra che la situazione sia peggiorata dopo l’uscita dall’ospedale. La rigidità pare infatti fosse peggiorata ed anche di tanto. “Era decisamente gestibile, ma in un certo senso non hai voglia di muovere il braccio troppo sopra la spalla. Gli effetti collaterali sono piuttosto localizzati”
. Questo quanto aggiunto dal volontario. E’ stato dopo la seconda dose che sono arrivate le complicazioni, ovvero febbre bassa e stanchezza.
Questi effetti collaterali sarebbero stati considerati piuttosto normali dagli esperti, perchè vuol dire che il sistema immunitario si è messo in moto per difendersi dalla minaccia arrivata dal vaccino.
Ma una volta effettuata la vaccinazione, quanto tempo ci vuole per l’immunità? Il processo di immunizzazione richiede un totale di 28 giorni.
Dopo la prima dose si sviluppa una protezione parziale dal Covid, poi dopo 21 giorni si somministra la seconda dose. Soltanto al 28esimo giorno il vaccino sviluppa la sua efficacia.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.