In Italia siamo nel pieno di una nuova ondata di contagi, la maggior parte dovuti alla variante Omicron. Anche ieri i nuovi positivi hanno sfiorato quota 200.000 con oltre 1 milione di tamponi processati. Nei giorni scorsi si è parlato molto del fatto che i tamponi rapidi attualmente in commercio a volte non riescono a decifrare la nuova variante Omicron dando dei falsi negativi.
Infatti facendo una stima in Italia oggi gli attualmente positivi superano i 2 milioni di persone. Questo numero è da modificare in eccesso viste le numerose persone positive asintomatiche o che magari pur essendo positive sono risultate negative al test rapido e non hanno ripetuto l’operazione con un’analisi molecolare.
Oggi arriva finalmente la notizia. La Diasorin, gruppo farmaceutico italiano quotato in Piazza Affari, sta lanciando sul mercato una nuova versione dei suoi test rapidi in grado di individuare tutte le mutazioni del virus, compresa la variante Omicron.
Variante Omicron, ecco il nuovo test contro le varianti
“Il test semplifica ed accelera il processo di pre-selezione dei campioni positivi da sottoporre a sequenziamento. Massimizza l’efficacia delle attività di monitoraggio della diffusione delle varianti considerate ‘variant of concern'” – si legge nella nota rilasciata dall’azienda.
Il funzionamento del test Simplexa SARS-CoV-2 Variants Direct può essere eseguito esattamente come tutti gli altri. Si prelevano campioni tramite tamponi nasale o nasofaringei risultati positivi al SARS-CoV-2. Dopodiché si sottopone al test Simplexa per rilevare la presenza di varianti. Varianti che sono E484A, E484K, E484Q, G496S, Q498R, L452R, N501Y, e Y505H, in pratica tutte quelle scoperte fino ad ora.
Questo nuovo dispositivo permetterà di risalire con maggiore rapidità alla presenza di positivi infetti con variante Omicron o con la Delta che sono ormai i due ceppi dominanti. Conoscendo meglio a quale variante si è risultati positivi, si potrà plasmare la terapia sapendo che la Omicron colpisce con sintomi diversi rispetto alla Delta.