Vipera, incontri ravvicinati con questo animale ecco cosa devi sapere. Sai come devi comportarti? Sicuramente la prima emozione che si proverà sarà la paura e lo stupore.
In molti siamo certi che si farebbero prendere dal panico. Ecco cosa sapere.
Vipera, le cose che devi sapere se ti trovi davanti a questo serpente

Se dovessimo incontrare una vipera, è bene tenere un certo comportamento, peggio ancora se dovessimo ricevere un morso da questo serpente.
La prima cosa da fare è capire bene cosa abbiamo davanti. Secondo quanto riferito da DeStefano, riconoscere una vipera non è sempre semplice ed anche l’abitudine non basta. Le vipere non sono aggressive, ma nel momento in cui avviene l’incontro le reazioni possono essere due. O si fugge rapidamente o si rimane immobili.
La cosa importante è evitare che il serpente possa spaventarsi. In caso di passeggiate, è bene essere vestiti in modo adeguato, come indossare calzature adeguate, pantaloni lunghi. Questo ridurrà sicuramente la probabilità di essere morsi.
Sempre secondo quanto riferito da Destefano, le vipere in Italia sono abbastanza diffuse. In Italia si possono incontrare fino a 5 tipi di vipere. Quella comune, la più diffusa da Nord a Sud, e poi il marasso, la vipera dal corno e la vipera dell’Orsini.
In caso di morso cosa fare? Innanzitutto va detto che il morso non è fatale o meglio raramente lo è, ma può essere molto doloroso. Innanzitutto è bene chiamare il 112 o il 118 e riferire l’accaduto, aspettando immobili sul posto e seguendo le indicazioni. Nel frattempo va bagnata la ferita con acqua fresca, disinfettarla con acqua o acqua ossigenata. Poi va compressa l’area interessata dal morso applicando un bendaggio leggero. Bisognerà rimuovere collane, bracciali e orologi e tranquillizzarsi, monitorando la situazione.
Cosa non fare? Agitarsi o comunque muoversi troppo, assumere alcolici o altre sostanze che causano la vasodilatazione, incidere la ferita e succhiare il veleno, applicare bendaggi troppo stretti. Evitare anche di utilizzare il siero antivipera.