Vishing, squilla il telefono e scatta la nuova truffa finanziaria: cos’è e come difendersi. Una nuova truffa telefonica che scatta non appena squilla il telefono. Stiamo parlando del Vishing, che in questi giorni fa parlare tanto di sé. Nel napoletano, infatti, la polizia è intervenuta per fermare una banda organizzata in truffe telefoniche.
Ma cos’è il Vishing? Il cybercrime è una delle tecniche più diffuse sotto Natale. Ci siamo occupati già l’anno scorso delle truffe telefoniche natalizie. Questa truffa, che arriva dagli Stati Uniti ed è diffusa in Gran Bretagna, ha cominciato a diffondersi in Italia.
Come funziona la truffa telefonica? Prima di tutto, dall’altro lato del telefono, sentiremo una voce molto autorevole. Diranno di essere delle forze dell’ordine e poi vi chiederanno i vostri dati personali. E’ così che comincia la truffa.
L’obiettivo è di sottrarvi del denaro. Infatti, otterranno dati personali e anche varie informazioni finanziarie. Possono anche spacciarsi per il personale del vostro istituto di credito ed è probabile che vi chiederanno persino il pin della carta.
Cos’è il Vishing, la truffa telefonica
Se daremo queste informazioni, tuttavia, i truffatori potranno accedere facilmente ai nostri conti bancari e sottrarci i soldi. La banda del napoletano, però, aveva delle tecniche precise per far sì che la telefonata fosse autorevole.
Infatti, per convincere le persone, dicevano il numero della carta. A quel punto, in molti si sono resi conto che poteva non trattarsi di una truffa. Come avrebbero potuto conoscere il nostro numero di carta? Con i furti digitali, che sono in netto aumento.
Il modus operandi cambia molto, però. Alcuni si spacciano per ispettori delle Forze dell’Ordine, per Marescialli oppure per Istituti di Credito. Dunque, non è una truffa specifica, ma parliamo sempre dello stesso punto: come possiamo difenderci dal Vishing?
La Polizia Postale afferma di fare attenzione prima di tutto al Pishing. Quest’ultima è la tecnica mediante la quale rubano i nostri dati finanziari. Non clicchiamo mai su siti inattendibili o su e-mail che chiedono informazioni personali e dati finanziari.
Non compiliamo neppure form e moduli su internet che riceviamo tramite e-mail non affidabili. Perché è così che entrano in possesso dei nostri dati e scatta il Vishing al telefono. Facciamo sempre molta attenzione, dunque.