Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home link

Zenzero candito: basta caramelle, ecco lo spuntino intelligente

Cettinella by Cettinella
6 Novembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Zenzero candito; in questa guida vi illustreremo come creare delle caramelle gommose a base di questa spezia che apporta molteplici benefici al nostro organismo. Vediamo insieme come fare
Volete sapere come fare lo zenzero candito in casa?
Se adorate le caramelle gommose a base di questa spezia, vi consigliamo di leggere questa guida che vi illustrerà passo passo come fare lo zenzero candito direttamente a casa vostra. Ovviamente, lo zenzero, pur essendo candito, mantiene tutti i suoi benefici, come ad esempio quello di migliorare la digestione, calmare le nausee dovute al periodo di gestazione oppure alleviare i dolori dovuti da tensioni muscolari. Veniamo alla preparazione dello zenzero candito.
Per prima cosa, dovrete procurarvi 500 grammi di zenzero già pulito, 500 g di zucchero, di canna o semolato, e un litro di acqua potabile.
Per pulire lo zenzero, non dovete fare altro che rimuovere la buccia con un coltello, dopodiché tagliarlo a fettine sottili, oppure a cubetti. A questo punto, dovrete mettere lo zenzero all’interno di una pentola contenente acqua fredda e portare a bollore. Ricordatevi che le fettine o i cubetti di zenzero devono essere alti almeno 3 mm. Lasciate bollire lo zenzero all’interno dell’acqua per almeno 30 o 40 minuti. In alternativa alla classica pentola, potete utilizzare quella a pressione; in questo caso il tempo di cottura si ridurrà a 15 minuti circa.
Quando lo zenzero sarà diventato abbastanza morbido, potrete scolarlo e rimetterlo nella pentola con altra acqua. Dopo averlo fatto, aggiungete 500 grammi di zucchero di canna e portate nuovamente a bollore. Lasciate cuocere fino a quando non sarà evaporata tutta l’acqua; in genere, questo procedimento impiega dai 20 ai 30 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, dovrete prelevare lo zenzero candito aiutandovi con un colino, dopodiché lasciarlo raffreddare per almeno un’oretta. Dopo che il vostro zenzero candito si sarà raffreddato, dovrete farlo asciugare utilizzando della carta assorbente o della carta da forno.
Se non è abbastanza dolce, potete aggiungere dell’altro zucchero. Se non volete consumarlo tutto, è possibile congelarlo in modo da utilizzarlo in un secondo momento, sciolto nelle tisane.
Per quanto riguarda lo sciroppo che rimane all’interno della pentola, il nostro consiglio è quello di utilizzarlo per farcire delle macedonie, yogurt, gelati e dolci. L’acqua utilizzata per la prima cottura invece, se conservata, può essere usata per la preparazione di tisane calde o fredde.
http://www.supereva.it/

LEGGI ANCHE:

Invocazioni per la Pentecoste

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

Zenzero candito; in questa guida vi illustreremo come creare delle caramelle gommose a base di questa spezia che apporta molteplici benefici al nostro organismo. Vediamo insieme come fare
Volete sapere come fare lo zenzero candito in casa?
Se adorate le caramelle gommose a base di questa spezia, vi consigliamo di leggere questa guida che vi illustrerà passo passo come fare lo zenzero candito direttamente a casa vostra. Ovviamente, lo zenzero, pur essendo candito, mantiene tutti i suoi benefici, come ad esempio quello di migliorare la digestione, calmare le nausee dovute al periodo di gestazione oppure alleviare i dolori dovuti da tensioni muscolari. Veniamo alla preparazione dello zenzero candito.
Per prima cosa, dovrete procurarvi 500 grammi di zenzero già pulito, 500 g di zucchero, di canna o semolato, e un litro di acqua potabile.
Per pulire lo zenzero, non dovete fare altro che rimuovere la buccia con un coltello, dopodiché tagliarlo a fettine sottili, oppure a cubetti. A questo punto, dovrete mettere lo zenzero all’interno di una pentola contenente acqua fredda e portare a bollore. Ricordatevi che le fettine o i cubetti di zenzero devono essere alti almeno 3 mm. Lasciate bollire lo zenzero all’interno dell’acqua per almeno 30 o 40 minuti. In alternativa alla classica pentola, potete utilizzare quella a pressione; in questo caso il tempo di cottura si ridurrà a 15 minuti circa.
Quando lo zenzero sarà diventato abbastanza morbido, potrete scolarlo e rimetterlo nella pentola con altra acqua. Dopo averlo fatto, aggiungete 500 grammi di zucchero di canna e portate nuovamente a bollore. Lasciate cuocere fino a quando non sarà evaporata tutta l’acqua; in genere, questo procedimento impiega dai 20 ai 30 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, dovrete prelevare lo zenzero candito aiutandovi con un colino, dopodiché lasciarlo raffreddare per almeno un’oretta. Dopo che il vostro zenzero candito si sarà raffreddato, dovrete farlo asciugare utilizzando della carta assorbente o della carta da forno.
Se non è abbastanza dolce, potete aggiungere dell’altro zucchero. Se non volete consumarlo tutto, è possibile congelarlo in modo da utilizzarlo in un secondo momento, sciolto nelle tisane.
Per quanto riguarda lo sciroppo che rimane all’interno della pentola, il nostro consiglio è quello di utilizzarlo per farcire delle macedonie, yogurt, gelati e dolci. L’acqua utilizzata per la prima cottura invece, se conservata, può essere usata per la preparazione di tisane calde o fredde.
http://www.supereva.it/

Tags: benessere

Related Posts

link

Invocazioni per la Pentecoste

5 Maggio 2018
link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

23 Febbraio 2018
link

Gli incredibili benefici del caffè per la nostra salute

5 Febbraio 2018
link

Bambino rapito di notte nel suo letto, al risveglio la mamma trova un altro bambino

5 Ottobre 2017

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Michael
attualità

Michael Schumacher, le foto rubate di nascosto dopo l’incidente: in vendita per un milione di euro

27 Gennaio 2023
Morta in ospedale
attualità

Morta in ospedale dopo il parto dei gemelli: “Il ginecologo non sapeva operarla”

27 Gennaio 2023
Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio, giorno perfetto per prendere decisioni: ecco per chi

26 Gennaio 2023
Magda
Amici a 4 zampe

Magda, la storia del cane che va al cimitero dalla padrona morta da anni

26 Gennaio 2023
oroscopo san valentino
Oroscopo

Oroscopo San Valentino 2023 per chi è in coppia o single: cosa riserveranno i pianeti per il giorno più romantico dell’anno?

26 Gennaio 2023
Terremoto in Italia
attualità

Terremoto in Italia, forte scossa avvertita in Emilia Romagna: la situazione e i dettagli

26 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.