Sono passate poche ore da quanto il terremoto di magnitudo 4.4 ha fatto tramare l’area dei Campi Flegrei, risuonando poi in tutta Napoli. A prendere una posizione netta è stato Nello Musumeci, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare.
Nelle ultime ore quest’ultimo ha così rilasciato un comunicato ufficiale in merito alla sua decisione che riguarda proprio gli ultimi eventi accaduti.
Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico: La decisione del Ministro Musumeci
L’ex governatore della Regione Siciliana ha infatti affermato che: “Il perdurare dello sciame sismico, che in due mesi ha fatto registrare tre scosse ben avvertite dalla popolazione, suggerisce la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”.
Musumeci è poi intervenuto dopo il vertice che lo ha visto particolarmente impegnato assieme al capo del Dipartimento della Protezione Civile, al capo del Dipartimento per la prevenzione e ricostruzione di Casa Italia, Luigi Ferrare, al capo gabinetto Riccardo Rigillo e infine anche al capo ufficio legislativo, Francesco De Luca.
Nello Musumeci ha voluto esser chiaro, spiegando che: “Il provvedimento risponderebbe essenzialmente all’esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme varate dal governo Meloni nell’ultimo anno e mezzo in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo”.
“Chiederò quindi al presidente della Regione Campania la necessaria intesa, prima di portare la proposta di delibera all’esame del Consiglio dei ministri”. Poco prima è stato il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv Mauro De Vito che ha dichiarato: “Non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che peggio sia passato. Il peggio non ce lo stiamo augurando, ma il processo è in corso”.