Depressione femminile? A crearla sono soprattutto gli uomini. La depressione femminile dipende da molteplici fattori. Molte donne, infatti, combattono contro la depressione ogni giorno. Tra le cause, però, troviamo gli uomini: soprattutto, un matrimonio infelice può influire sulla vita di una donna.
Tra i sintomi e le conseguenze della depressione femminile, citiamo ansia e stress, ma anche irritabilità, disturbi dell’umore e un profondo senso di insicurezza. Quando la persona che amiamo ci ignora o ci mette da parte, ci sentiamo vulnerabili.
In un matrimonio, infatti, due persone dovrebbero condividere obiettivi, la propria vita in modo sereno e rilassato. Quando ciò non avviene e sorgono dubbi, ma anche nervosismi e tanto altro, può insorgere la depressione.
Il malessere ha inizio nel cervello. Successivamente, si estende anche alla parte emotiva di ognuno di noi. I primi sintomi dell’avanzamento della depressione sono mal di schiena, soffrire di insonnia e mal di testa abbastanza frequenti.
Depressione femminile: cause e sintomi
Da un punto di vista della routine, ci abituiamo a determinate cose. Ci abituiamo alla mancanza, ma anche all’essere messe in disparte, ad essere sole per la maggior parte del tempo. Le emozioni possono diventare fredde.
Tuttavia, ciò che non possiamo proprio ignorare, sono i sintomi fisici. Ci sentiremo, infatti, piuttosto stanche e il dolore fisico, con il tempo, si tramuta in depressione. Che cosa fare a questo punto? Come non far subentrare l’ansia e lo stress?
Sentirci stressati perché il matrimonio non funziona è abbastanza normale. A quel punto, sarebbe bene parlarne, discuterne, trovare un modo per andare avanti oppure per prendere delle strade differenti. La vita è una, ricordiamolo sempre.
Non possiamo permettere che la vita vada avanti e che ci lasci indietro. Dobbiamo essere felici, dobbiamo sorridere, dobbiamo poter sentire che la nostra anima sia in pace. Allontaniamo la depressione, accettiamo che talvolta l’unico modo è andare avanti e ricominciare da sole.