Il viso di Gesù ricostruito con l’intelligenza artificiale. E’ stato un artista olandese a fare questa incredibile ricostruzione che ha dell’incredibile. Abbiamo sempre cercato di immaginare il vero volto di Gesù.
Anni dopo anni sono stati sempre in tanti a tentare delle ricostruzioni più o meno veritiere sulla base di ciò che abbiamo letto su Vangelo e altri documenti importanti che ci sono stati tramandati.
Ma voi, sapete come era il volto di Gesù? Avete idea di come potesse essere il suo viso veramente?
Il viso di Gesù ricostruito grazie all’intelligenza artificiale

Come abbiamo avuto modo di anticipare, negli anni diversi sono stati i tentativi di ricostruzione dei volti di Gesù e di Maria.
Ad esserci riusciti, forse più di tutti, è stato un artista olandese, Bas Uterwijk, il quale ha fatto una ricostruzione davvero molto originale, utilizzando l’intelligenza artificiale.
L’artista pare che utilizzi questa tecnica per creare dei ritratti davvero molto realistici di personaggi storici e monumenti. La serie è stata composta da circa 50 immagini, realizzata inserendo tutta una serie di ritratti nel software neuronale Artbreeder.
Questo pare che sia capace di andare ad individuare le caratteristiche facciali ed anche le qualità fotografiche piuttosto comuni per poter produrre un’immagine.
Ovviamente l’obiettivo è raggiungere un fotorealismo davvero perfetto per poter avvicinarsi più possibile alla somiglianza di una persona.
«Cerco di guidare il software verso un risultato credibile. Penso al mio lavoro più come a interpretazioni artistiche che a immagini scientificamente o storicamente accurate». Queste le parole dell’artista.
Nel 2018 era stato il ricercatore italiano Giulio Fanti, professore di misure meccaniche e termiche presso l’Università di Padova e studioso della Sacra Sindone a provare a fare una ricostruzione tridimensionale della fisionomia di Gesù.
In quel caso il ricercatore si è era basato sugli studio effettuati sulla reliquia che come sappiamo si trova conservata a Torino.
Photo viaInstagram Aci Stampa