Scienziati lanciano l’allarme per questa estate 2023, sarà peggio del 2022 ma cosa accadrà nel dettaglio? Stando a quanto riferito dagli esperti, questa estate che sta per iniziare purtroppo non sarà del tutto positiva.
Parliamo di fenomeni meteorologici che potrebbero in qualche modo scombinare i piani di qualcuno.
Si stima infatti che il 2023 potrebbe essere ancora più caldo del 2022 e questo farà si che potremmo scioglierci. Previsto quindi, un innalzamento delle temperature. Ma a cosa è dovuto? Facciamo un pò di chiarezza.
Scienziati lanciano l’allarme per l’estate 2023, ecco cosa accadrà

Il 2023 potrebbe essere più caldo del 2022 e di questo passo finiremo per scioglierci. Previsto un innalzamento delle temperature, ma a cosa è dovuto? Secondo quanto riferito dagli esperti, quindi, con una cadenza che va dai 2 ai 7 anni, ciclicamente l’Oceano Pacifico equatoriale diventa fino a 3°C più caldo o più freddo.
Nel primo caso si verifica un fenomeno chiamato El Nino, nel secondo invece La Nina. Gli effetti si verificano in tutto il mondo. Il ciclo è chiamato El Nino Southern Oscillation.
Stando a quanto riferito dalla National Oceanic and Atmospheric Administratio degli Stati Uniti, l’Oceano Pacifico equatoriale tornerà alla sua condizione normale tra il mese di marzo e maggio 2023.
Gli effetti di El Nino potrebbero arrivare in autunno o inverno. Di conseguenza in questa seconda parte dell’anno ci sarà un aumento delle temperature che si era già registrano negli ultimi anni.
Ci saranno, dunque, ondate di calore senza precedenti ed un aumento di 1,5°C di riscaldamento. Questi non sono gli unici effetti, visto che secondo gli esperti, ci potrebbe essere la possibilità che il 2024 stabilisca un nuovo record di temperature globale.
Volendo fare un riassunto di quello che potrebbe succedere, le temperature nell’area del Pacifico potranno aumentare e le medie mondiali potranno superare quelle registrate lo scorso anno.