Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Amici a 4 zampe » Animali domestici: in caso di divorzio interviene il giudice

Animali domestici: in caso di divorzio interviene il giudice

Gli animali domestici come i figli, in caso di separazione o divorzio interviene il giudice e decide l'affidamento.

Manuela Rizzo da Manuela Rizzo
18 Novembre 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non c’è che dire sul fatto che gli animali domestici sono proprio come i figli. Non è un modo di dire, ma anche per la legge potrebbe ben presto essere realmente così. Succede che in caso di divorzio, il giudice proprio come fa con i figli, potrebbe decidere l’affido del cane o del gatto in questione.

Gli animali domestici sono considerati al pari degli umani.  Per questa ragione vanno tutelati e soprattutto va assicurato il loro benessere.

Per questo motivo accade che quanto due coniugi decidono di separarsi, il giudice interviene decidendo chi dei due deve prendersi cura dell’animale. Il giudice in pratica potrà decidere a chi affidare l’animale domestico.

Di certo questa è una grande novità, anche se non è ancora legge. Si tratta infatti di un disegno di legge, assegnato proprio in quest’ultimo periodo alla Commissione Giustizia della Camera.

Questo porta ad oggi le firme delle due deputate PD Patrizia Prestipino e Stefania Pezzopane. Nel caso in cui questo disegno di legge dovesse diventare legge, ai nostri animali domestici verrebbe garantito uno straordinario riconoscimento giuridico.

Leggianche:

la storia di max-min

La storia di Max, il cane che salva la sua umana affetta dall’Alzheimer e scomparsa da casa da diversi giorni

la storia di kitty-min

La storia di Kitty il gatto che accarezza la pancia della sua umana incinta e dalla quale non si stacca più

Inoltre, verrebbero garantiti anche tutta una serie di diritti che purtroppo al giorno d’oggi non sono attestati.

Animali domestici affidati dal giudice in caso di divorzio, il disegno di legge

Questo disegno di legge di fatto introduce un nuovo libro nel codice civile, ovvero il XIV Bis “Degli animali” che attribuisce agli animali lo status di essere in grado di intendere.

Propone anche tanto altro come ad esempio il divieto di impedire l’accesso agli animali domestici negli esercizi pubblici, scuole e luoghi di culto.

Si riconosce, inoltre, il diritto alla vita, alla salute ed a condurre un’esistenza dignitosa. Ciò che più però ha attirato l’attenzione è stata la parte riguardante l’affido dell’animale in caso di separazione o divorzio tra i coniugi.

Va detto che, il giudice dovrà scegliere il coniuge che meglio possa garantire il benessere psico-fisico ed etologico dell’animale. E’ questo quanto ancora si evince dal disegno di legge.

Cosa succede in caso di morte di uno dei due coniugi? Sembra che l’erede possa avere l’onore di allevare l’animale ma il Tribunale può decidere di affidarlo ad altre persone o associazioni animaliste.

Condividi258InviaCondividi

Post Correlati

la storia di max-min
Amici a 4 zampe

La storia di Max, il cane che salva la sua umana affetta dall’Alzheimer e scomparsa da casa da diversi giorni

la storia di kitty-min
Amici a 4 zampe

La storia di Kitty il gatto che accarezza la pancia della sua umana incinta e dalla quale non si stacca più

banjo
Amici a 4 zampe

Banjo, il cane dal fiuto speciale che trova chi ha bisogno di aiuto sotto la neve

Articolo Successivo
Storia o leggenda? La leggenda della stella di Natale

Storia o leggenda? La leggenda della stella di Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

preghiera a Santa Rita per intercedere
Preghiera

Preghiera a Santa Rita per intercedere per i malati: dona pace e speranza

tommaso morto all'asilo
attualità

Tommaso morto all’asilo, il figlio della proprietaria dell’auto: “È colpa mia, sono stato io”

Oroscopo del giorno venerdì 20 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 20 maggio, le stelle saranno amiche dello Scorpione

Dora Moroni
Gossip

Dora Moroni, le difficoltà dopo l’ictus: “Ho una pensione d’invalidità minima”

Auto finisce nel giardino di un asilo
attualità

Auto finisce nel giardino di un asilo, morto Tommaso di 4 anni: “Era un bimbo dolcissimo”

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.