La Luna Super Luna Piena di settembre è da sempre legata a tradizioni, racconti popolari e celebrazioni stagionali. Conosciuta come Luna del Raccolto, porta con sé il significato di abbondanza e gratitudine per i frutti che la natura ha offerto durante l’estate.
In molte culture, questo momento dell’anno segna la conclusione del lavoro nei campi e l’inizio di un periodo di attesa per la stagione più fredda. L’atmosfera di settembre, con le giornate che si accorciano e le notti più fresche, ha sempre reso la Luna del Raccolto un simbolo di transizione e speranza.
La sua luce intensa è stata spesso interpretata come un segno di prosperità e di ringraziamento verso la terra, pronta a rinnovarsi dopo il raccolto. Anche quest’anno per l’appunto, sarà visibile nel nostro Paese, vediamo insieme quando e dove ammirarla.
La Super Luna Piena del Raccolto visibile in Italia: Quando e dove
Nel 2025 questo appuntamento sarà ancora più speciale. Nella serata del 7 settembre, infatti, il plenilunio coinciderà con un’eclissi totale di Luna, un fenomeno che in Italia sarà visibile a occhio nudo e regalerà uno spettacolo raro e affascinante.
La Luna del Raccolto deve il suo nome proprio alla vendemmia e ai raccolti autunnali. In passato, la sua luce intensa permetteva ai contadini di proseguire il lavoro nei campi anche dopo il tramonto, sfruttando le notti illuminate per raccogliere uva, frutta e cereali.
Intorno all’equinozio d’autunno, la Luna sorge solo poco dopo il tramonto del Sole, restando alta nel cielo per gran parte della notte. Nel 2025 l’eclissi totale durerà oltre ottanta minuti, con la Luna che si colorerà di rosso mentre attraverserà il cono d’ombra terrestre.
La fase di totalità inizierà alle 19:30 e terminerà intorno alle 20:52, cioè quando si presenterà il momento di massima intensità che è previsto per le ore 20:12. La Luna sorgerà già immersa nell’ombra. Ed è proprio questo che darà il via ad un effetto spettacolare, poiché andrà a creare il suggestivo spettacolo del “moonrise rosso”.