Chi è Pierangelo Bertoli, il grandissimo cantante che dagli anni Settanta si è rivelato una vera e propria figura emblematica della canzone d’autore. L’artista infatti, è stato definito fin dalle sue prime canzoni, un vero e proprio “cantastorie”.
La sua voce piena d’amore e le sue canzoni hanno così fatto commuovere ma anche divertire milioni di italiani che, hanno sempre apprezzato i suoi grandi successi. La sua musica spaziava dal popolare al rock, diventando una vera e propria icona grazie alla profondità dei suoi testi che a volte hanno toccato tempi importantissimi come quelli sociali e politici.
Grazie alla sua enorme bravura Pierangelo Bertoli è stato considerato un compositore di ballate politiche e popolari del passato. Egli infatti, era capace di toccar corte emozionali profonde ma in particolar modo di spessore per tutti gli italiani.
All’età di soli venticinque anni, venne regalata a Bertoli una chitarra da cui non si separò più anche nel corso della sua vita. Per lui infatti, inizio proprio la lì la sua grande scalata al successo e nel mondo della musica che fin da piccolo l’aveva affascinato.
Chi è Pierangelo Bertoli? Carriera e vita privata del famoso cantastorie
Pierpaolo Bertoli nacque a Sassuolo il 5 Novembre del 1942 e fin da piccolo, venne colpito dalla poliomielite che lo ridusse in sedia e rotelle. La sua carriera e la sua vita privata però, hanno trovato il modo di mettere da parte questo tipo di handicap dandogli la possibilità di crearsi una meravigliosa vita, seppur a volte difficile.
Nel 1974 pubblicò il suo primo album studio dal titolo “Rosso colore dell’amore”. Esso venne stampato anche il Germania che lo vide protagonista di una tournée, toccando città importanti dentro e fuori dall’Italia. Da quell’anno in poi per Pierangelo Bertoli iniziò la sua carriera da musicista.
Nel 1979 diede vita all’album “A muso duro”, ovvero uno dei suoi dischi più famosi che lo portò al grande successo. Il cantante ebbe così la possibilità di poter collaborare con tantissimi volti noti del panorama della musica come Fiorella Mannoia e Nek. Proprio con Fiorella Mannoia, Pierangelo contò la canzone “Pescatore” che a distanza di anni è rimasta un gradissimo successo in tutt’Italia.
Pierangelo Bertoli sbarcò anche a Sanremo nel 1991 insieme ai Tazenda con “Spunta la Luna dal monte”. All’interno del brano infatti, ha riportando il testo scritto dalla brand dal dialetto sardo all’italiano. Anche durante l’anno successivo il cantante tornò sul palco del Festival di Sanremo con “Italia d’oro”, ottenendo il quarto posto.
La sua vita privata fu piena di amore grazie a Bruna Pattacini che conobbe nel 1979 che sposò e con cui diete alla luce i suoi tre figli: Emiliano, Petra e Alberto Bertoli. Nel 2002 purtroppo, il noto “cantastorie” si sottopose a diverse cure a causa di un tumore ai polmoni, morendo però il 7 Ottobre all’età di 59 anni.
Se hai trovato la notizia interessante, condividila con i tuoi amici sui social!