Il limone fermentato – l’antica ricetta indiana che amplifica ed esalta le straordinarie proprietà salutari del limone. Come fare il limone fermentato. I limoni fermentati sono ricchi di virtù. Hanno poteri antiossidanti, sono efficaci per combattere i problemi digestivi o per dare una bella accelerata al metabolismo.
Il processo di fermentazione non fa altro che amplificare ancora di più le proprietà benefiche di questo agrume che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta.
Il processo di fermentazione sotto sale arricchisce ancora di più di enzimi, vitamine e sali minerali il limone facendolo diventare un alimento potentissimo per curare e prevenire numerosi disturbi. Il processo per fermentare il limone è molto semplice e arriva dall’India dove è molto utilizzata fin dall’antichità.
Sia il succo che le parti potranno poi essere utilizzate per condire sia piatti di carne che di pesce o in aggiunta ai succhi di frutta.
La guida su come fare il limone fermentato
Il procedimento è davvero molto semplice. Prendiamo 5-6 limoni possibilmente provenienti da coltivazioni biologiche. Eliminiamo i piccioli e facciamo un taglio a croce. A quel punto versiamo all’interno di ogni limone mezzo cucchiaino di sale grosso e premiamo affinché questo entri per bene a contatto con la polpa. Più entrerà a contatto, più questo agirà efficacemente.
Poi procuriamoci un contenitore di vetro per alimenti e versiamo uno strato di sale grosso sul fondo. Disponiamo i limoni nel contenitore tenendo cura di pressarli per bene l’uno con l’altro. Sopra ogni strato di limone verseremo ancora del sale grosso prima di aggiungerne altri.
Fatto ciò lasciamoli fermentare per 3 giorni. A quel punto possiamo finalmente utilizzare questo prodigioso condimento. Preleviamo un limone dal barattolo, laviamolo del sale in eccesso e tagliamo la parte che desideriamo utilizzare, che sia la polpa o la buccia tenendo cura di ripulirlo dai semi.
Basterà assumerne una piccola dose giornaliera per riscontrare subito benefici, in particolare sul sistema digestivo e sulla pelle che risulterà più liscia. I limoni fermentati possono essere conservati in frigo anche fino a 6 mesi.