Ebbene sì, stando a quanto dicono gli esperti la dieta giapponese è meglio di quella mediterranea in termini di benefici per la nostra salute. Si tratta, infatti, di un regime alimentare particolarmente efficace nella prevenzione del tumore e anche in grado di assicurare un’aspettativa di vita più alta. Ma vediamo insieme i dettagli di questa ricerca.
E’ questo il risultato di un convegno svoltosi a Roma dal titolo “Dieta giapponese e prevenzione oncologica“. Stando ai risultati delle ricerche scientifiche, entrambi i piani alimentari possono fornire notevoli benefici al nostro organismo, anche se quello asiatico batte il nostro.
Dieta giapponese meglio della dieta mediterranea: ecco perché

Ma perché? Innanzitutto il regime alimentare del Sol Levante riesce ad aumentare le nostre aspettative di vita. I numeri parlano di 85 anni per la dieta giapponese e di 79 anni per quella mediterranea.
Inoltre, sembra che il piano alimentare del Giappone sia in grado di diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete e anche di cancro.
Ed è proprio per quanto riguarda il legame tra alimentazione e prevenzione dei tumori che questo tipo di dieta può dire la sua.
Secondo gli esperti, infatti, la dieta giapponese è in grado di ridurre notevolmente il rischio di tumore alla prostata.
Questo grazie ad una molecola chiamata Equol che il nostro organismo produce quando l’intestino digerisce la soia. Questa molecola sembra essere in grado di contrastare l’azione del Dht, l’ormone maschile direttamente collegato con questa malattia.
E le indagini statistiche parlano chiaro. In Giappone il tumore alla prostata ha un’incidenza del 10%, mentre negli Stati Uniti, ad esempio, è del 40%.
Ma state tranquilli, perché anche la nostra dieta mediterranea in quanto a benefici per la salute può dire la sua. La dieta giapponese riesce a ridurre il pericolo di ictus del 22%, mentre quella mediterranea del 25%.
Per il tumore in generale, invece, abbiamo un tasso di riduzione del 35% per la nostra dieta mediterranea e del 27% per quella giapponese.
Il sito web parlaredime.it consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.
Photo in evidenza e centro via: Freepik