Ogni anno il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni. Un momento importante per omaggiare e ricordare le persone che nel corso della nostra infanzia ci hanno amati infinitamente. La maggior parte di noi prima di diventare grande, ha avuto la possibilità di stringere tra le proprie braccia i loro nonni, protagonisti di ricordi indelebili e pieni di amore.
Nonostante questa sia una festa importante, non tutti conoscono il suo significato e in particolar modo la storia che c’è dietro. Proprio per questo, nell’articolo di oggi, vogliamo darvi la possibilità di comprendere e scoprire cosa c’è dietro questa ricorrenza così speciale che ogni anno viene celebrata il 2 ottobre.
Festa dei Nonni, perché si celebra il 2 ottobre? La storia e il significato di questa ricorrenza

In Italia a differenza degli altri Stati, la Festa dei Nonni è stata istituita molto in ritardo ovvero nel 2005. Quest’ultima ha potuto prendere ufficialità grazie alla legge numero 159 del 31 luglio in cui, è stata segnata come ricorrenza civile il 2 ottobre.
Questo giorno così particolare ha un significato important. Soprattutto nel mondo cattolico perché coincide con il ricordo liturgico degli Angeli Custodi all’interno del calendario dei Santi. Un giorno importante sia per i fedeli di tutto il mondo sia perché la figura dei nonni è da sempre vista come un vero e proprio angelo.
Essi fino ai loro ultimi giorni proteggono con amore e con dolcezza tutta la famiglia, portando avanti le tradizioni delle loro città e della loro storia. La giornata del 2 ottobre è quindi un’occasione importante per onorare e ringraziare tutti i nonni del mondo.
Ad approvare questa festa è stata una legge approvata dal Parlamento italiano e celebrata in Piazza San Pietro proprio da Papa Francesco e da Mattarella. È la stessa legge infatti ad affermare: “Il 2 ottobre è un momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.
La legge proseguendo istituisce che: “il Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia. In favore dei nonni che, nel corso dell’anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale”.
La celebrazione dei Nonni negli altri Paesi
Negli Stati Uniti la giornata dei nonni è stata istituita negli anni Settanta grazie all’iniziativa di Marian McQuade nonché madre di 15 figli e nonna di 4 nipoti.
In Francia invece, i nonni vengono festeggiati separatamente dalle nonne. La Festa delle Nonne era presente già dal lontano 1987 ovvero la prima domenica di marzo. Per quanto riguarda invece la Festa del Nonno, è stata introdotta solamente nel 2008 e ricade la prima domenica di ottobre.
In Canada invece, essi vengono festeggiati il 25 ottobre del 1995 infine. Nel Regno Unito è stata introdotta solamente nel 1990 e dal 2008 ricade la prima domenica di ottobre.
Ogni città e ogni Paese infatti, la Festa dei Nonni è festeggiata con una ricorrenza diversa in base alle loro origini e alle loro leggi.