Avete mai provato a preparare il casatiello dolce? No? Allora siete nel posto giusto, perché oggi vi sveliamo una sua versione particolare.
Questa ricetta, di origine napoletana, si prepara per la Santa Pasqua ed è una vera e propria bontà per il palato.
Vi diciamo gli ingredienti e la preparazione, passo dopo passo. Fateci sapere se la preparate, ci piacerebbe molto avere un vostro commento!
Ingredienti per 2 kg di Casatiello Dolce
400 gr di criscito
2 kg di farina 00
18 uova
400 grammi di sugna
6 bustine di vanillina
4 arance premute
1,200 grammi di zucchero
1 bicchiere di liquore strega
1 bicchiere di olio di semi
Preparazione
La procedura è lunga: iniziate il primo giorno a mettere il criscito in una bacinella ben pulita e sterilizzata che sarebbe la pasta madre, aggiungere 1 uovo, impastare e coprire e mettere in una stanza al caldo. Verso sera, aggiungere 1 uovo,impastare ,coprire e mettere al caldo.
L’indomani mattina aggiungere 1 uovo, 1 cucchiaio di farina e impastare, coprire e mettere al caldo.
Verso sera aggiungere 1 uovo, 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di zucchero, impastare e coprire e mettere al caldo.
Nel terzo giorno sempre di mattina: aggiungere 1 uovo, 3 cucchiai di farina, 2 cucchiai di zucchero, impastare e coprire e mettere al caldo.
Verso sera aggiungere : 2 uova, 3 cucchiai di farina, 2 cucchiai di zucchero, impastare e coprire e mettere al caldo.
Il quarto e ultimo giorno di mattina aggiungere: tutti gli ingredienti e impastare a lungo e energicamente con una mano.
Ungere gli stampi con la sugna (strutto)versare un po’ meno della metà coprire con pellicola e coperta.
Mettere a lievitare per 48 ore in una stanza calda.
Appena lievitati, infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti (poi dipende dal forno). Preparare la glassa con 500 gr di zucchero a velo 2 albumi 5 gocce di limone.
Coprire il casatiello con la glassa appena cotto, decorare con confettini e mettere in forno per 5 minuti senza far scurire la glassa!
Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.