Gruppo sanguigno di tipo 0, se anche tu appartieni a questo dovresti sapere delle cose. Il sangue umano è infatti classificato in 4 tipi da Karl Landsteiner, un noto medico austriaco nel 1900. E’ importante conoscere il proprio gruppo sanguigno per le situazioni di emergenza e nello specifico nel caso in cui dovessero essere necessarie delle trasfusioni.
Le caratteristiche del sangue possono di certo andare ad influenzare la nostra salute.
Si appartiene ad un gruppo piuttosto che ad un altro in base alla presenza o assenza di determinati antigeni che inducono il sistema immunitario ad accattare il sangue trasfuso.
Oggi vogliamo concentrarci sul tipo 0 di sangue.
Gruppo sanguigno di tipo 0, cosa dobbiamo assolutamente sapere
Esistono ben quattro tipi di sangue o meglio 8 tipi di sangue A+, A-, B+, B-, O+, O-, AB+ e AB-. Il gruppo 0 non ha antigeni A nè B nei globuli rossi ma hanno entrambi gli anticorpi A e B nel plasma. Il tipo 0+ è invece il gruppo sanguigno che riguarda il 37%- 53% delle persone.
Non tutti forse sanno che chi ha questo tipo di sangue, ovvero 0+ può donare il proprio sangue a tutti e 4 i gruppi ma soltanto alle persone con il sottogruppo RH positivo.
Le persone con il tipo O+ di sangue possono ricevere il sangue solo da persone con entrambi i tipi 0+ e 0-. Chi ha il tipo 0- può ricevere solo lo stesso sangue di tipo 0.
Si dice, inoltre, che le persone con il gruppo sanguigno 0 possono essere più esposti a infezioni batteriche e virali rispetto ad altri gruppi sanguigni.
Alcuni studi però hanno dimostrato che questi individui hanno un rischio maggiore del 25% di sviluppare il cancro del pancreas.
In questi anni si è sempre più parlato di diete del sangue. In realtà, queste pare che non abbiano alcuna prova scientifica e non sono universalmente riconosciute.
E’ consigliato seguire una dieta personalizzata piuttosto che una dieta legata al gruppo sanguigno.