Il basilico è una pianta che sfruttiamo maggiormente quando arriva la bella stagione. Utilizzato in cucina, questa pianta aromatica ci consente di ottenere dei piatti perfetti. Ma non è solo in cucina che possiamo utilizzare questa pianta.
Come non citare, ad esempio, il pesto alla genovese ma anche il pomodoro fresco con aggiunta di basilico? Perfetto anche per dare sapori ai contorni! Non solo: alcuni condiscono anche i piatti di carne o di pesce perché esalta i sapori.
Oggi, però, non parleremo di ricette nello specifico ma delle proprietà e dei benefici offerti dall’uso della pianta. In particolare, infatti, vorremmo parlarvi del perché il basilico faccia bene alla nostra salute e all’organismo.
Se andiamo ad analizzare le proprietà e le sostanze nutritive del basilico, scopriremo che ci offre il pieno di vitamine, di sali minerali e di antiossidanti.
Basilico, la pianta: usi alternativi
Nel passato, era l’ingrediente chiave per contrastare i sintomi della depressione e per schiarire il cervello, cercando di trovare il buonumore: un aspetto da non sottovalutare!
In 100 grammi di basilico, abbiamo ben 39 calorie, 26 mg di vitamina C, 300 mg di potassio, 37 mg di fosforo e 250 mg di calcio. Delle sostanze nutritive importanti, dunque, che ci fanno davvero bene.
Per quanto riguarda l’utilizzo fuori dalla cucina, è vi consigliamo di provare il trattamento all’aromaterapia al basilico: se soffrite di stress e insonnia, potrebbe rivelarsi una manna dal cielo!
Per chi lo desidera, è possibile anche fare dei suffumigi a base dell’olio essenziale, soprattuto nel momento in cui soffriamo di raffreddore o tosse persistente.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.